Tullimonstrum e la natura delle nostre tassonomie

Dopo oltre mezzo secolo, viene risolto un piccolo grande enigma della paleontologia: il Mostro di Tully sarebbe un cordato
Read moreDopo oltre mezzo secolo, viene risolto un piccolo grande enigma della paleontologia: il Mostro di Tully sarebbe un cordato
Read moreLa ricostruzione della storia naturale di un felino dell’”Era Glaciale” dall’aspetto alquanto curioso
Read moreNella tribù Hominini, alcune semplici regole controllano le dimensioni di premolari e molari; questa scoperta ci consentirà di calcolare la dimensione di questi denti, nonostante manchino nel record fossile
Read moreScoperta una nuova specie di imponente dinosauro carnivoro: i resti erano conservati al Museo Geologico e Paleontologico “Gaetano Giorgio Gemellaro” di Palermo
Read moreSono state scoperte tre nuove specie di filtratori del genere Rhinconichthys, risalenti al Cretaceo, e vengono descritte dettagliatamente in uno studio
Read moreÈ ufficiale: uccelli giganti alti due metri, i Gastornis, incapaci di volare come le galline e dotati di una testa grande come quella di un cavallo, zampettavano nei pressi del Circolo polare artico 53 milioni di anni fa
Read moreDescritta una nuova specie di mammifero erbivoro, che visse i Africa oltre 50 mila anni fa: mostrava numerose affinità anatomiche con i dinosauri ‘dal becco d’anatra’
Read moreUn recente ritrovamento fossile suggerisce che le linee evolutive dei gorilla e dell’uomo avrebbero cominciato a divergere almeno 10 milioni di anni fa e che il loro antenato comune sia nativo dell’Africa, anziché dell’Eurasia
Read moreUn recente studio ha svelato al mondo cinque specie di uccelli vissute 500 anni prima del viaggio del Beagle nell’arcipelago delle Azzorre
Read moreLa scoperta di Lutraeximia umbra aggiunge un importante tassello alla conoscenza della storia evolutiva di questo gruppo di mammiferi semiacquatici
Read moreRinvenuti i fossili del più grande coccodrillo marino finora noto: scoperta italiana
Read moreLa storia (naturale) di un peculiare marsupiale carnivoro del Pleistocene
Read moreRitrovamenti fossili raccontano qualcosa in più sull’evoluzione delle giraffe. Presentata la nuova specie Xenokeryx amidala, ormai estinta, di ruminanti euroasiatici vissuti nel Miocene
Read moreLa storia (naturale) poco divulgata di un “lupo” vissuto in Sud America nel periodo dell’Era Glaciale
Read moreDall’attenta ricerca condotta da Lauren Sallan, dell’University of Pennsylvania, sono emersi particolari dati riguardanti le mutazioni fisiche subite da varie specie di vertebrati vissuti dopo l’estinzione di massa di fine Devoniano
Read more