Lavorazione del legno nel Pleistocene

Un ritrovamento in Germania mostra come, già 300.000 anni fa, la lavorazione del legno fosse sofisticata tra gli ominini arcaici
Read moreUn ritrovamento in Germania mostra come, già 300.000 anni fa, la lavorazione del legno fosse sofisticata tra gli ominini arcaici
Read moreCon la pubblicazione di un articolo su Science relativo ad un lavoro durato cinque anni siamo ora in grado di affermare la presenza in Africa di Homo erectus già a partire da circa 2 milioni di anni fa… e non era solo
Read moreHomo naledi visse in Sudafrica intorno a 300-250 mila anni fa. Questa nuova datazione fa supporre che tale specie abbia coesistito con H. sapiens per un certo periodo di tempo. Il ritrovamento di nuovi resti in una caverna nel complesso di Rising Star, suggerisce inoltre processi cognitivi molto complessi, nonostante le dimensioni del cervello ridotte, rispetto a H. sapiens
Read moreIl 26 gennaio, si terrà a Torino una conferenza su Homo naledi
Read moreL’aumento delle dimensioni del corpo sarebbe geneticamente legato all’aumento delle dimensioni del cervello. I due processi sarebbero quindi intrinsecamente collegati e non semplicemente paralleli e consecutivi come si è sempre sostenuto
Read moreAl di là delle somiglianze comportamentali tra uomini moderni e Neanderthal, le differenze fisiche tra le due specie sono sempre state molto marcate. Una delle principali cause di tutto questo potrebbe essere stata la necessità dei nostri parenti di adattarsi a una dieta ricca di proteine
Read moreLa nostra specie si sarebbe ibridata diverse volte con i Neanderthal e i Denisovani
Read moreIl ritrovamento di artefatti in pietra risalenti a più di centomila anni fa anticipa considerevolmente la data del primo passaggio di ominidi sull’isola e pone nuove domande su quali specie abitassero la zona
Read moreIl ritrovamento di due molari appartenenti a individui denisoviani in una grotta siberiana ha fornito nuove informazioni genetiche e demografiche su questa presunta specie del genere Homo
Read moreA Modena, il 20 gennaio si terrà una conferenza in Accademia di Scienze, Lettere e Arti dedicata a questo nostro prezioso antenato
Read moreL’analisi degli scheletri post-craniali mostra nuovi legami tra gli ominidi di Sima de Los Huesos e gli uomini di Neandertal
Read moreCosa rappresenta Homo naledi per l’evoluzione umana? Parola a Telmo Pievani
Read moreRinvenuto il più grande raduno di ominidi fossili in Sud Africa a testimonianza di una nuova specie: Homo naledi
Read moreGli antropologi Jeffrey H. Schwartz e Ian Tattersaal richiamano l’attenzione sulla definizione del genere Homo e le specie in esso incluse, proponendo di fare chiarezza sulla scelta dei criteri morfologici che hanno caratterizzato la nostra lussureggiante diversità, pari a quella di altri mammiferi
Read more