L’uomo venuto dal nulla
Le più antiche tracce di DNA umano mai trovate disegnano nuovi scenari sulle migrazioni dei nostri antenati
Read moreLe più antiche tracce di DNA umano mai trovate disegnano nuovi scenari sulle migrazioni dei nostri antenati
Read moreAll’interno del genoma dei primati, uomo compreso, si è svolta una guerra tra geni e retrotrasposoni che ha influenzato il corso della sua evoluzione
Read moreLa variante genetica che consente l’adattamento alla vita ad alta quota dei Tibetani origina da un antico incrocio con l’uomo di Denisova
Read moreIl genoma di un cacciatore-raccoglitore europeo, risalente a 7-8.000 anni fa, mostra somiglianze e differenze con quello degli europei attuali
Read moreStudio italiano sulla diversità genetica e linguistica degli italiani: la diversità è talmente ampia da essere paragonabile a quella dell’intera Europa
Read moreGli aborigeni australiani discenderebbero da una delle più antiche popolazioni umane che uscirono dall’Africa
Read moreIl gene che causa la microcefalia umana non sarebbe di origine neanderthaliana
Read moreLa rivista Nature dedica la copertina e alcuni articoli dell’ultimo numero alla ricostruzione del genoma di un uomo vissuto circa 4.000 anni fa in Groenlandia. La notizia è molto importante perchè si tratta della prima volta in cui viene estratta e sequenziata la quasi totalità del DNA nucleare a partire da alcuni frammenti ossei e capelli, conservatisi per millenni nei […]
Read moreNel corso di 100.000 anni, le diverse popolazioni umane si sono ampiamente diffuse e hanno colonizzato gli angoli più remoti del nostro pianeta. Subendo la forza delle diverse pressioni selettive, le popolazioni si sono adattate ai differenti ambienti e si sono a poco a poco modificate, a volte manifestando effetti fenotipici evidenti, quale ad esempio la colorazione della pelle e […]
Read moreSecondo quanto scoperto e pubblicato sulla rivista Biology Letters della Royal Society britannica, la diversita’ genetica misurata nel mtDNA (DNA mitocondriale) delle popolazioni che abitarono l’Inghilterra tra il 300 e il 1000 D.C. era largamente superiore a quella che si riscontra nelle medesime regioni genomiche delle popolazioni attuali. I campioni genetici di 48 scheletri provenienti da siti archeologici di villaggi […]
Read moreQuesti studi recentissimi sul genoma umano stanno portando a nuove, inaspettate conclusioni: attraverso lo sviluppo di sofisticate tecniche sperimentali e matematiche e’ stato possibile individuare un nuovo livello di informazione nel DNA, rappresentato dalle cosiddette CNVs (varianti del numero di copie), delle quali e’ stato possibile fare per la prima volta, attraverso una particolare tecnica di microarray, una esauriente mappatura. […]
Read more