Sono tornati gli “Incontri al museo per parlare di fauna”

Fino a giugno 2022, tornano al Muse e in streaming gli “Incontri al museo per parlare di fauna” con un ricco programma di appuntamenti
Read moreFino a giugno 2022, tornano al Muse e in streaming gli “Incontri al museo per parlare di fauna” con un ricco programma di appuntamenti
Read moreVisitabile fino al 3 aprile 2022 al MUSE – Museo delle Scienze di Trento, la mostra racconta attraverso fotografie e video sorprendenti esempi di altruismo, collaborazione e reciprocità nel mondo animale.
Read more“Carnico, l’alba del mondo di oggi” racconta l’estinzione di massa che plasmò gli ecosistemi moderni. Online sui canali del Muse e Rai Scuola
Read moreDal 23 giugno la mostra del MUSE Human Habitat ospita un ciclo di quattro conferenze intorno al tema dell’Antropocene
Read moreHuman Habitat. Paesaggi dall’Antropocene si compone di una serie di scatti del fotografo tedesco Tom Hegen e di giovani artisti internazionali, accompagnati da infografiche e video. Visitabile dal 21 maggio 2021 al 18 luglio 2021 al parco del MUSE e dal 12 giugno 2021 a febbraio 2022 alle Gallerie Museo storico del Trentino
Read moreFino all’1 agosto al MUSE Museo delle Scienze di Trento la mostra pop-up che illustra le conoscenze acquisite sulla pandemia di questo inizio secolo.
Read moreFino al 26 maggio il MUSE organizza visite a distanza per approfondire particolari tematiche scientifiche
Read moreIl MUSE – Museo delle Scienze, con il Trentino in zona in gialla, riapre nei giorni infrasettimanali, dal martedì al venerdì (orario 10-18), con ingressi contingentati e visite guidate su prenotazione.
Read moreUno studio appena pubblicato a firma di geologi e paleontologi delle Università di Torino, Roma Sapienza, Genova, Zurigo e del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, ha istituito un tipo di impronta fossile nuova per la scienza, denominata Isochirotherium gardettensis, in riferimento all’Altopiano della Gardetta nell’Alta Val Maira in cui è stata scoperta.
Read moreDal 14 al 16 febbraio, tre giorni con l’evoluzione al MUSE di Trento sul tema “Belle bestie e gran bei fusti”
Read moreUna nuova ricerca internazionale riscrive l’evoluzione dei rettili a partire da un fossile rinvenuto nelle Dolomiti
Read moreTra il 6 l’8 giugno, presso il MUSE e il Museo Geologico delle Dolomiti, si terranno le “XVIII Giornate di Paleontologia”. La scadenza per iscrizione e presentazione dei contributi è il 13 aprile
Read moreDal 24 febbraio 2018 al 6 gennaio 2019, una bellissima mostra sul genoma umano al MUSE di Trento
Read moreAnche quest’anno il MUSE celebra l’evoluzione e, per una giornata intera, vi invita a osservare la natura esposta nelle proprie sale, e non solo, con gli occhi del grande naturalista Charles Darwin, padre della teoria evolutiva.
Read moreDal 7 dicembre 2016 al 7 giugno 2017, al MUSE di Trento si parlerà di fauna selvatica
Read more