Come si costruisce una penna?

Viaggio nell’ultrastruttura del piumaggio, tra biomeccanica, genetica molecolare e morfogenesi
Read moreViaggio nell’ultrastruttura del piumaggio, tra biomeccanica, genetica molecolare e morfogenesi
Read moreUn recente studio ha mostrato come il comportamento che hanno gli uccelli di lisciarsi le penne con il becco (preening) è una forte pressione selettiva che spinge il mimetismo divergente nei pidocchi delle piume
Read moreUn nuovo studio ha analizzato approfonditamente la cheratina presente nei tegumenti di dinosauri piumati e li ha confrontati con quelli degli odierni uccelli
Read moreIl ritrovamento dei fossili ben conservati di due pterosauri mostra la presenza in questi animali di piume complesse, suggerendo che tali strutture fossero presenti già nell’antenato comune con i dinosauri e, quindi, retrodatandone la comparsa di circa 70 milioni di anni
Read moreGli scienziati hanno descritto una nuova specie di dinosauro piumato vissuto in Cina circa 160 milioni di anni fa. Tale specie, chiamata Caihong juji, aveva le dimensioni di un pollo, piume asimmetriche e iridescenti simili al colibrì e un cranio simile ad un Velociraptor: un mix tra caratteristiche ancestrali e moderne
Read moreDa analisi dello sviluppo embrionale di rettili, mammiferi e uccelli emerge l’esistenza di caratteristiche identiche tra i loro annessi cutanei, che suggeriscono la derivazione da un progenitore comune
Read moreRivenuto un fossile di Ornithomimus con tracce di piumaggio
Read moreI nidiacei di una specie di uccello amazzonica eludono i predatori comportandosi come dei bruchi velenosi
Read moreDopo aver evoluto le piume per trattenere il calore, molto prima di essere in grado di volare, i dinosauri antenati degli uccelli potrebbero aver sviluppato penne rigide per i loro colori sgargianti
Read moreUna serie di tratti del corpo degli uccelli, indispensabili per volare, si sono evoluti nei loro antenati dinosauri in momenti diversi, indipendentemente fra loro e per rispondere a pressioni selettive non legate al volo. Ma una volta riunite a formare un piano corporeo di base hanno aperto alla neonata classe Aves numerose nuove nicchie ecologiche
Read moreQuattro ali e una lunghissima coda piumata: ecco Changyuraptor yangi, un nuovo dinosauro volante dalla Cina
Read moreAll’origine dell’evoluzione di caratteri sessuali secondari multipli: uno studio su un gruppo di uccelli tra i più colorati del mondo
Read moreContinue sorprese nella transizione Teropodi-Uccelli
Read moreNel tardo Cretaceo molti dinosauri vivevano nelle paludose foreste del Canada occidentale. Molte di queste specie erano dotate di colorati piumaggi e alcune delle loro penne sono rimaste intrappolate nella resina delle conifere di quei luoghi. Circa 80 milioni di anni dopo, un gruppo di scienziati della University of Alberta guidati da Ryan McKellar, ha messo gli occhi su quelle
Read moreQualora il titolo avesse attratto orde di speranzosi ultras del compianto Michael Crichton, mi scuso per l’incomprensione: nessuna vittoria, nessun pareggio. Anzi, la sconfitta si fa sempre più bruciante. Dopo un tale e significativo incipit, molti di voi staranno sicuramente controllando la barra degli indirizzi, sempre più convinti di essere finiti sul sito sbagliato. Nessun timore, ora mi spiego. Alcuni
Read more