Razza: evoluzione di una parola carica di pregiudizi
![Razza: evoluzione di una parola carica di pregiudizi 1 Razza Lino Leonardi](https://pikaia.eu/wp-content/uploads/2024/12/99e8669cover38862-400x280.png)
Lino Leonardi ripercorre la lunga e controversa storia del termine ‘razza’, dalla sua origine medievale legata agli animali fino agli orrori del Novecento
Read moreLino Leonardi ripercorre la lunga e controversa storia del termine ‘razza’, dalla sua origine medievale legata agli animali fino agli orrori del Novecento
Read moreIl giornalista Michele Pompei racconta la storia secolare e culturale del lungo “inganno” connesso all’idea di “razze umane”
Read moreIl Museo di Storia Naturale di Milano, Il centro Filippo Buonarroti e Scienza in rete ricordano a un anno dalla morte lo scienziato con la conferenza conferenza “Richard Charles Lewontin — biologo e genetista, un protagonista del dibattito biologico del novecento”
Read morePikaia pubblica i due articoli vincitori del premio “Scrivere di Pietro Greco” rivolto agli alunni delle scuole superiori. In “L’uomo d’oggi: animale sociale bisognoso di umanità concreta!” Francesco Ferrandino si chiede: “su quali basi fondare una civile convivenza umana che in sé non conservi i semi dell’invisibile tentazione del razzismo?”
Read morePikaia pubblica i due articoli vincitori del premio “Scrivere di Pietro Greco” rivolto agli alunni delle scuole superiori. In “Ma che razza di comportamento!” Chiara Misurelli ricorda come è nato e poi si è sgretolato il razzismo “scientifico”, e di come nonostante questo oggi persistono disuguaglianze e discriminazioni
Read moreUn libro sull’errato concetto di razza umana, smentito dal DNA. Autori Rob DeSalle e Ian Tattersall
Read moreUno studio del 2012 fa ancora parlare di sé, il motivo? Dimostrerebbe che una parte del nostro cervello è portata ad etichettare come pericolose persone appartenenti ad una “razza” diversa dalla nostra, innescando un conflitto tra istinto e ragione che potrebbe essere alla base delle discriminazioni di matrice razziale, un problema messo oggi in risalto dalla crisi europea dei migranti
Read moreUn gruppo di scienziati e studiosi italiani propone un documento con cui offrire nuovi elementi utili a comprendere il valore della diversità umana e a contrapporsi al tentativo di usare questa diversità come strumento di sopraffazione e di creazione di odio ideologico, per essere più consapevoli dell’errore scientifico, culturale e politico, e della profonda disumanità delle forme vecchie e nuove di razzismo
Read moreSe esistessero le razze umane, allora i colori di un arcobaleno sarebbero sei. O sette, come sosteneva Newton. Allora l’azzurro non sarebbe un colore, così come non lo sarebbe l’ocra, il marrone, l’acquamarina, il viola, il verde oliva, per non parlare poi del lilla, del fucsia né, di fatto, della maggior parte dei colori che ci circondano. Se le razze umane esistessero, o fossero esistite, quindi, ciascun umano non apparterrebbe a nessuna di esse in particolare. Fortunatamente la realtà è più semplice di così, perché a quanto pare le razze umane non sono mai esistite
Read moreMettere la conoscenza al servizio della battaglia civile e politica contro i razzismi: è questa l’iniziativa proposta dagli antropologi che verrà presentata giovedì 15 febbraio alle ore 13 a Roma presso la sala stampa della Camera dei Deputati.
Read moreNel ventesimo secolo la scienza ha seppellito l’idea di razza umana che aveva creato secoli prima, ma non ci siamo ancora disfatti di questa pesante eredità
Read moreLa parola razza non solo veicola un’idea di strutturazione della diversità genetica umana che non ha base scientifica, ma introduce anche elementi infondati e fuorvianti per la visione comune della diversità culturale
Read more