La formica di fuoco scoperta in Italia: è la prima volta in Europa

Un gruppo di ricerca italo-spagnolo ha scoperto in Sicilia la formica di fuoco, una specie invasiva originaria del Brasile ma sempre più diffusa
Read moreUn gruppo di ricerca italo-spagnolo ha scoperto in Sicilia la formica di fuoco, una specie invasiva originaria del Brasile ma sempre più diffusa
Read moreUno studio del Cnr-Irbim intercetta l’arrivo del Portunus segnis, una seconda specie aliena di “granchio blu”, rilevata dopo il Callinectes sapidus, che ha già colonizzato i settori più orientali del Mediterraneo. Il lavoro pubblicato su BioInvasion Records
Read moreLo studio del genoma è importante per capire i motivi del successo ecologico dei calabroni e identificare le possibili strategie per contenere la loro invasività fuori dall’habitat originario
Read moreSpecie ittiche indigene e invasive: grazie al progetto BIOSEA sarà disponibile la mappa dello stato di salute della biodiversità marina di due importanti aree di transizione siciliane
Read moreSi dice che sia stato un appassionato di Shakespeare a portare lo storno comune in America: ecco com’è nata la leggenda e come è stata usata
Read moreAll’inizio di agosto è uscito il rapporto dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) dedicato alla biodiversità italiana. Ancora a rischio specie e habitat marini e terrestri, necessari interventi di contrasto per il 35% delle specie esotiche piu’ pericolose
Read moreUn nuovo studio mostra come il cannibalismo possa essere, per alcuni invertebrati invasivi, un meccanismo che aiuta sia la sopravvivenza, in periodi di scarsità di nutrienti, che l’espansione in nuovi areali
Read moreUn nuovo studio rivela che i misteriosi “gatti della foresta”, che mietono vittime tra i lemuri e altre specie autoctone del Madagascar, sono i discendenti dei gatti arabici arrivati sull’isola 1000 anni fa con le navi mercantili
Read moreIl gambero marmorizzato Procambarus virginalis è una specie partenogenetica di gambero d’acqua dolce altamente invasiva originatasi di recente. L’analisi filogenetica ne rivela la storia evolutiva e apre interessanti opportunità per ulteriori ricerche
Read moreLa seconda causa di drastica riduzione della biodiversità nel nostro pianeta è l’impatto delle specie alloctone sulle comunità animali e vegetali degli ecosistemi
Read moreLo tsunami che si è generato nel 2011 nel mar del Giappone ha trascinato da un capo all’altro dell’oceano Pacifico più di 300 specie costiere su zattere di materiali plastici. La loro lenta deriva ha permesso agli organismi di sopravvivere acclimatandosi gradualmente alle nuove condizioni ambientali
Read moreUna ricerca della Penn State University documenta un raro caso di trasferimento genico orizzontale. I «ladri» sono alcune piante di una famiglia di infestanti
Read moreLa ricerca di tracce di DNA ambientale come nuovo strumento per evidenziare specie invasive
Read moreQuando due diverse specie di piante si incrociano producendo ibridi, una delle due può prendere geneticamente il sopravvento senza portare a un miglioramento misurabile dell’ adattamento all’ambiente
Read moreUna equipe internazionale ha mappato su scala planetaria il rischio di invasione da parte di specie aliene
Read more