Al Museo Darwin-Dohrn di Napoli inaugurata la mostra temporanea “Squali del Mediterraneo”

Inaugurata il 29 giugno, “Squali del Mediterraneo” è la prima mostra temporaneo del nuovo museo Darwin Dohrn a Napoli
Read moreInaugurata il 29 giugno, “Squali del Mediterraneo” è la prima mostra temporaneo del nuovo museo Darwin Dohrn a Napoli
Read morePer la prima volta sono state determinate le dimensioni del megalodonte, il più grande squalo finora noto, al di là della sua lunghezza totale
Read moreUna nuova forma di bioluminescenza è stata osservata in due specie di piccoli squali nordamericani. Il fenomeno sembra essere legato al riconoscimento individuale e sistemi di difesa immunitaria
Read moreUn dente di squalo Cretoxyrhina mantelli incorporato nella vertebra cervicale di un individuo di Pteranodon risalente al Tardo Cretaceo ha fornito importanti informazioni riguardo le interazioni trofiche dello pterosauro. Si tratta della prima testimonianza di interazione preda-predatore tra queste due specie
Read moreUn team di scienziati giapponesi ha sequenziato il genoma di due specie di squali per la prima volta e ha implementato le sequenze del genoma dello squalo balena, già analizzata in precedenza. Analizzando i genomi e confrontandoli con quelli di altri vertebrati, hanno trovato spiegazioni su alcune caratteristiche di questi pesci
Read moreLa scoperta di un fossile di un grande predatore marino del Mesozoico ha rivelato informazioni sulla sua anatomia e sulla sua dieta
Read moreLe chimere sono pesci dallo scheletro cartilagineo, imparentate con squali e razze, il cui nome deriva dalla somiglianza con le creature descritte da Omero. L’analisi tomografica dei resti fossili di un teschio risalente all’incirca a 280 milioni di anni fa getta luce sulla loro origine
Read moreUn questionario per aiutare la conservazione degli squali: compilalo anche tu!
Read moreLa datazione al radiocarbonio attesterebbe la sorprendente età degli esemplari rinvenuti di squalo della Groenlandia
Read moreUn recente studio ha mostrato come la drastica diminuzione di prede e l’aumento di predatori concorrenti abbia favorito il processo di estinzione del megalodonte, uno dei più grandi squali mai esistiti
Read moreAlcuni antichi pesci attinopterigi avevano una diversa morfologia di stomaco e intestino, quest’ultimo convergente a quello di squali e razze, che si pensa abbia avuto un’influenza su alcuni caratteri biologici
Read moreLa partenogenesi nei vertebrati potrebbe essere molto più comune di quanto si pensava: un’interessante scoperta su una popolazione di pesci sega in Florida
Read moreBasta che sia strano: ovvero, come si propaga una falsa notizia scientifica online. Attenzione a ogni volta che leggete “fossile vivente”…
Read more