Uniti si vince, ma perché? Perché parenti? Oppure perché in gruppo si è più forti?
In più occasioni su Pikaia abbiamo parlato di eusocialità, mostrando come accanto a sostenitori della selezione di parentela, vi siano alcuni scienziati (tra cui Edward O. Wilson e David Sloan Wilson) che ritengono che altre forze abbiano portato alla comparsa dell’eusocialità, tanto da suggerire una teoria multilivello in cui l’importanza della selezione di parentela viene ad essere profondamente ridimensionata. Da un […]
Biologo e genetista all’Università di Modena e Reggio Emilia, dove studia le basi molecolari dell’evoluzione biologica con particolare riferimento alla citogenetica e alla simbiosi. Insegna genetica generale, molecolare e microbica nei corsi di laurea in biologia e biotecnologie. Ha pubblicato più di centosessanta articoli su riviste nazionali internazionali e tenuto numerose conferenze nelle scuole. Nel 2020 ha pubblicato per Zanichelli il libro Nove miliardi a tavola- Droni, big data e genomica per l’agricoltura 4.0. Coordina il progetto More Books dedicato alla pubblicazione di articoli e libri relativi alla teoria dell’evoluzione tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia.
Biologo e genetista all’Università di Modena e Reggio Emilia, dove studia le basi molecolari dell’evoluzione biologica con particolare riferimento alla citogenetica e alla simbiosi. Insegna genetica generale, molecolare e microbica nei corsi di laurea in biologia e biotecnologie. Ha pubblicato più di centosessanta articoli su riviste nazionali internazionali e tenuto numerose conferenze nelle scuole. Nel 2020 ha pubblicato per Zanichelli il libro Nove miliardi a tavola- Droni, big data e genomica per l’agricoltura 4.0.Coordina il progetto More Books dedicato alla pubblicazione di articoli e libri relativi alla teoria dell'evoluzione tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia.