Archivio tag: socialità

Anche nei pesci lo sbadiglio è contagioso: lo dice la scienza

foto Y pesce

Si sbadiglia per noia, per svegliarsi, per stiracchiarsi e riattivare il sistema nervoso e motorio. A tutti è capitato di sbadigliare e indurre uno sbadiglio in un’altra persona, o di osservare e a sua volta replicare inconsciamente lo sbadiglio di qualcun altro. Probabilmente, anche leggendo queste righe, qualcuno incomincerà a sbadigliare (ma queste righe sono poche per attribuire la causa […]

Read more

L’auto-domesticazione alla base delle differenze del comportamento sociale fra bonobo e scimpanzé

608px Bonobo4 CincinnatiZoo

Bonobo e scimpanzé sono due specie sorelle originatesi circa 1.8 milioni di anni fa in seguito ad un processo di speciazione allopatrica dovuto alla formazione del fiume Congo. A livello genetico, condividono circa il 99% del genoma, eppure le differenze sul piano dei comportamenti sociali sono piuttosto marcate. Qual è l’origine evolutiva di tali differenze?

Read more

L’importanza delle nonne, anche tra le orche

800px Type C Orcas

Uno studio ha scoperto che le orche femmina non più fertili giocano un ruolo importante e benefico sulle possibilità di sopravvivenza dei loro nipoti. Queste femmine anziane, senza figli piccoli propri, sono libere di concentrare tempo e risorse sull’ultima generazione, evitando anche conflitti riproduttivi con le altre femmine ancora fertili

Read more

Le società multilivello della faraona vulturina

DSC00523

La faraona vulturina (Acryllium vulturinum) vive in grandi gruppi composti da numerosi esemplari sia maschio che femmina che si associano preferibilmente con altri gruppi specifici, sia di giorno che di notte, per poi dividersi nuovamente nei differenti gruppi originali: la prova che anche un uccello dal cervello relativamente “piccolo” possa costituire società multilivello

Read more
1 2 3