“Apprendere l’evoluzione attraverso le questioni socio-scientifiche”, scarica gratis il libro e scopri proposte educative per scuole e musei

Un supporto pratico per portare l’evoluzione e il pensiero critico tra i banchi di scuola
“Apprendere l’evoluzione attraverso le questioni socio-scientifiche”, curato da Xana Sá-Pinto, Anna Beniermann, Tom Børsen, Martha Georgiou, Alex Jeffries, Patrícia Pessoa, Bruno Sousa e Dana L. Zeidler, rappresenta un contributo innovativo nell’ambito dell’istruzione scientifica e della divulgazione dell’evoluzione. Il volume in open access, ora disponibile in italiano, inglese e portoghese, è il risultato del progetto europeo COST Action EuroScitizen, che ha coinvolto quasi 200 esperti provenienti da 35 paesi tra il 2018 e il 2023. Il progetto nuove strategie per aumentare il livello di alfabetizzazione scientifica in Europa utilizzando come modello l’evoluzione biologica.
Il libro propone un approccio educativo basato sulle questioni socio-scientifiche (SSI), ovvero problemi complessi e controversi che richiedono un ragionamento basato su evidenze scientifiche e che intrecciano aspetti economici, politici ed etici. L’evoluzione biologica diventa così un modello per sviluppare un’alfabetizzazione scientifica funzionale, fondamentale per affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico, la sostenibilità delle risorse e la salute pubblica.
Il collegamento con l’evoluzione sta proprio nel suo utilizzo come strumento educativo, che permette di stimolare negli studenti una visione critica e consapevole del mondo, aiutandoli a prendere decisioni informate su temi complessi e attuali. L’evoluzione offre una lente scientifica attraverso cui osservare e comprendere questioni complesse come la resistenza ai farmaci antimicrobici, il declino degli impollinatori, la manipolazione del DNA umano e non.
Il volume è particolarmente utile per gli insegnanti poiché fornisce strumenti pratici e proposte didattiche concrete. Nei vari capitoli, gli educatori troveranno attività pronte all’uso, esperienze didattiche innovative e modelli pedagogici che possono essere facilmente adattati ai diversi contesti educativi, sia formali (scuole e università) che non formali (musei, esposizioni). Le attività proposte aiutano a stimolare il pensiero critico degli studenti, favorire il dialogo e l’argomentazione, e sviluppare competenze trasversali fondamentali, come la capacità di analisi e la valutazione critica.
Attraverso capitoli teorici e pratici, il testo esplora come integrare le SSI nei programmi educativi formali e non formali, proponendo attività didattiche che spaziano dalla gestione delle risorse comuni alla bioetica dell’ingegneria genetica. Ogni contributo è corredato da una ricca bibliografia, utile per approfondire ulteriormente i temi trattati.
Il volume è un prezioso strumento per insegnanti, educatori e divulgatori scientifici, offrendo idee e metodologie per insegnare non solo la biologia evolutiva ma anche il pensiero critico e la cittadinanza attiva, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
Una guida pratica per formare cittadini più consapevoli e scientificamente responsabili, capaci di navigare con competenza le complessità del mondo moderno.