Una nuova specie di crostaceo scoperta in Antartide. È stata dedicata alla zoologa Rina Monti
Orchomenella rinamontiae è un piccolo gamberetto scoperto durante la XXXIII spedizione antartica italiana nella Baia di Terra Nova
Read moreOrchomenella rinamontiae è un piccolo gamberetto scoperto durante la XXXIII spedizione antartica italiana nella Baia di Terra Nova
Read moreUn team internazionale, coordinato dall’Università degli Studi di Milano, ha analizzato 1200 campioni di suolo provenienti da varie parti del mondo dove i ghiacciai si stanno ritirando. Nonostante le differenze geografiche, i processi di colonizzazione e interazione tra microrganismi, flora e fauna sono simili. La ricerca è stata pubblicata su Nature.
Read morePer studiare e gestire le foreste il National Biodiversity Future Center utilizza anche modelli statistici avanzati. Ne parliamo con la dottoressa Cristina Cipriano, che ci racconta anche della battaglia dei giovani per la Nature Restoration Law
Read morePer la prima volta i ricercatori hanno mappato campioni di aria in diverse aree del pianeta per acquisire dati sulla biodiversità e, in particolare, per identificare i funghi in essa presenti. Lo studio è pubblicato su Nature.
Read moreI ricercatori hanno sviluppato un nuovo modello di distribuzione per nove specie marine di interesse commerciale in Adriatico e nello Ionio per poter valutare i cambiamenti della distribuzione delle risorse in scenari futuri di cambiamento climatico
Read moreIl 12 luglio il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici organizza un webinar gratuito sulla Nature Restoration Law recentemente approvata dal Consiglio dell’Unione Europea
Read morePubblicata su «PLOS Climate» ricerca dell’Università di Padova che simula l’impatto delle emissioni sull’isola di Albarella nel Parco del Delta del Po
Read moreUno studio pubblicato su Nature Cities ha rivelato le potenzialità delle aree inutilizzate situate vicino ai grandi contesti urbani per ridurre le emissioni di gas serra
Read moreUno studio dell’Università di Padova propone un nuovo modello statistico per stimare la resilienza dei sistemi naturali ai cambiamenti irreversibili
Read moreI frammenti di plastica offrono un substrato per la crescita di comunità batteriche anche patogene. Il rischio sanitario è ancora basso ma la situazione sta cambiando
Read moreI cittadini possono aiutare i ricercatori segnalando fioriture di cianobatteri al gruppo di ricerca TheBlueChemistryLab
Read moreUno studio documenta la massiccia invasione nella Laguna di Venezia da parte di Mnemiopsis leidyi, una specie nota come noce di mare. Viene dimostrata la connessione con il calo del pescato lagunare, diminuito di quasi il 40%, già negli anni 2014-19, cioè prima dell’invasione del granchio blu
Read moreAlla vigilia della Giornata mondiale degli oceani, nella seconda puntata di La biodiversità al centro ci immergiamo nel mediterraneo col professor Luigi Musco (Università del Salento)
Read moreIl cambiamento climatico sta alterando le specie animali. A dimostrarlo una ricerca dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’Università di Losanna che ha preso in esame oltre 5000 esemplari di barbagianni conservati nei musei scientifici di tutto il mondo a partire dal 1900
Read moreUno studio condotto da MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Lipu e Università degli Studi di Milano in Val di Non ha valutato l’effetto che la presenza e l’abbondanza delle rondini all’interno delle stalle possono avere sul tasso di attività delle mosche, portatrici di diversi patogeni e stress per il bestiame allevato.
Read more