Archivio categoria: Argomenti

14.ma Conferenza Internazionale sull’origine della vita

Segnalo questa 14.ma Conferenza Internazionale sull’origine della vita (ISSOL ’05) che si terrà a Pechino tra pochi giorni. Eccovi una selezione di argomenti trattati: Posters IS THE TERRESTRIAL GENETIC CODE UNIVERSAL ALL AROUND THE UNIVERSE? Vladimir I. shCherbak A NEW INSIGHT INTO EVOLUTION: THERMAL POWER IN ANIMAL DEVELOPMENT Hiroko Shirai and Yatsuhisa Nagano Symposium GAMMA RAY BURSTS AND FERMI PARADOX […]

Read more

Dall’Ursus all’Homo (Neanderthal in primis)

Estratto e sequenziato DNA nucleare da un esemplare di Ursus speleaus morto 40.000 anni fa. Il sito di BBC News segnala in un breve articolo i risultati della ricerca condotta da un team di lavoro sotto la direzione di Eddy Rubin, dello US Department of Energy Joint Genome Institute in California, gia’ pubblicati su Science: con l’aiuto delle tecnologie computazionali […]

Read more

Segnalo le due tesi di Mauro Capocci

1) La tesi di laurea, dal titolo “Equilibri Punteggiati e Autorganizzazione. Ipotesi per l’espansione del darwinismo”. del 1997-1998INDICE Introduzione Parte prima: La teoria sintetica Introduzione: due percorsi paralleli 1. La genetica 1.1 Mendel 1.2 La riscoperta di Mendel 1.3 William Bateson e William Johannsen 1.4 T.H. Morgan 1.5 L’equilibrio di Hardy-Weinberg 1.6 La mutazione 1.7 J.B.S. Haldane 1.8 R.A. Fisher […]

Read more

Mechanisms in biology

Il fascicolo 2 di giugno della rivista Studies in History and Philosophy of Science Part C: Studies in History and Philosophy of Biological and Biomedical Sciences e’ completamente dedicato allo sviluppo del concetto filosofico di meccanismo e si intitola appunto: Mechanisms in biology. I fautori del tentativo di descrivere in termini meccanistici la biologia sono Darden e Craver. Insieme ad […]

Read more

Pesata la massa di una molecola di DNA

Ci viene in aiuto la nanotecnologia. I ricercatori israeliani Rob Ilic, Yanou Yang, Rob Reichenbach, Keith Aubin e Slava Krylov (Cornell University) hanno ideato uno strumento nanomeccanico estremamente sensibile in grado di pesare molecole organiche. Perche’ non pesare il DNA si sono chiesti! Presto detto? Presto fatto! Leggete l’articolo che sara’ pubblicato su Nano Letters dal titolo: Enumeration of DNA […]

Read more

Il libero commercio e l’uomo di Neanderthal

Un team internazionale guidato dall’economista Jason Shogren, della University of Wyoming, pubblica in un articolo sul Journal of Economic Organization and Behavior i risultati di uno studio mirato alla comprensione dei meccanismi che avrebbero portato, dopo duecentomila anni di sopravvivenza, alla rapida scomparsa di Homo Neanderthalensis. L’estinzione, avvenuta circa 30000 anni fa, risale certamente al periodo di incontro con Homo […]

Read more

Pianta creduta estinta riscoperta!

L’Universita’ della California a Berkeley pubblica in questi giorni sul suo sito una interessante notizia: una pianta che produce piccoli fiori rosa con steli ramificati, creduta estinta da piu’ di settant’anni, Eriogonum truncatum o Grano Saraceno del Mount Diablo e’ stata avvistata lo scorso 10 maggio, durante un’escursione, da uno studente universitario, Michael Park. La pianta era stata vista per […]

Read more

Decodificare l’Esplosione del Cambriano: una recensione di On the Origin of Phyla

Segnalo un’interessante recensione (disponibile su American Scientist on-line) scritta da Derek E. G. Briggs, professore di Geologia e Geofisica allaYale University, del libro On the Origin of Phyla di James Valentine, professore emerito di biologia della University of California at Berkeley e uno dei massimi esperti mondiali di paleobiologia. L’opera raccoglie le idee piu’ innovative sul concetto di phylum, ricavate […]

Read more

Il processo Scopes: l’inizio della sfida tra evoluzionismo e creazionismo in America. A cura di Paola Nardi

Dieci Luglio 1925: ormai sono passati ottant’anni. Nella quieta cittadina di Dayton, nel Tennessee, sta per celebrarsi un processo particolare: giudice e giuria dovranno pronunciarsi nei confronti di John Scopes, accusato di un reato quantomeno singolare. In base ad una legge appena approvata, nel Tennessee e’ illegale insegnare nelle scuole pubbliche di qualsiasi ordine e grado (compresa l’universita’) la teoria […]

Read more

EVOLUTIONARY BIOLOGY: SELECTION AND THE ORIGIN OF SPECIES

Ecco un gruppo di lavoro canadese (Zoology Department and Biodiversity Research Centre, University of British Columbia, Vancouver) che studia il ruolo della selezione naturale nei meccanismi di isolamento riproduttivo e in particolare le preferenze di accoppiamento (selezione sessuale). Segnalo l’articolo piu’ recente “Selection and the origin of species” pubblicato su Current Biology, 2005, vol. 15n. 8, pp. R283-8 commentato su […]

Read more

Evoluzione della multicellularita’

Come si e’ evoluta la multicellularita’? L’autore ipotizza i meccanismi che spiegherebbero l’innovazione evolutiva attraverso la progressiva autonomizzazione dall’ambiente! B. Rosslenbroich. The evolution of multicellularity in animals as a shift in biological autonomy. Theory in Biosciences/ Theorie in den Biowissenschaften Vol. 123, n. 3, 2005 L’articolo e’ liberamente accessibile presso il sito della rivista

Read more
1 355 356 357 358 359 368