Archivio categoria: Argomenti

Alla ricerca della doppia elica

La divulgazione scientifica puo’ essere fatta efficacemente anche attraverso la radio, specialmente quando e’ coinvolta una personalita’ di grande spessore e capacita’ comunicativa come Giulio Giorello, filosofo della scienza e professore dell’Università Statale di Milano. Nel 2003 Radiodue ha mandato in onda, la serie in 20 puntate (dal 12 maggio al 6 giugno) Alla ricerca della doppia elica In ogni […]

Read more

Papa Benedetto XVI, scienza ed evoluzione

Segnalo alcuni passi, frasi, estratti del pensiero del nuovo papa Benedetto XVI su scienza, evoluzione e darwinismo (Paolo Coccia e Daniele Formenti) -In GIOVANNI CANTONI, Cristianità n. 259 (1996). Dottrina della Chiesa, ipotesi evoluzionistica e teoria dell’evoluzione. Articolo anticipato, senza note, con il titolo redazionale Ma Darwin non è stato riabilitato, in Secolo d’Italia. Quotidiano di Alleanza Nazionale, anno XLV, […]

Read more

Violazione delle leggi di Mendel?

Una specie di colpo di scena. Anni di successi nel campo della genetica e poi ecco che improvvisamente un piccolo indizio costringe a rimettere in discussione una legge fondamentale della genetica. Certo, questo è il carattere della scienza: per lungo tempo un’idea è accettata da tutti, ma poi accade qualcosa che spinge a riflettere su ciò che era ovvio. Però, […]

Read more

Evoluzione dell’occhio

Il fascicolo di Maggio-Giugno della rivista Journal of Heredity riporta nuove considerazioni su questo affascinante problema. Due sono le ipotesi sostenute da Gehring: l’evoluzione avvenne per differenziazione cellulare o per simbiosi? W. J. Gehring New Perspectives on Eye Development and the Evolution of Eyes and Photoreceptors J. Hered., 2005 96: 171-184

Read more

The Genographic Project

Il 13 aprile scorso, dalla sede centrale di Washington D.C., la National Geographic Society, in collaborazione con IBM e la “Waitt Family foundation”, ha annunciato il lancio del grande progetto “the Genographic project”. Il progetto, che non ha precedenti e che avrà la durata di cinque anni, si propone l’ambizioso scopo di ricostruire le migrazioni genetiche della storia dell’essere umano, […]

Read more

World Species List, Catalogs, databases

Eccovi un elenco dei siti che enumerano le specie viventi attualmente catalogate. Gli elenchi non sono esaurienti ma offrono un panorama di quanto oggi si conosce, in continuo aggiornamento. Profilo delle specie in pericolo di estinzione (Wwf) Global Biodiversity Information Facility (GBIF) is an international organisation that is working to make the world’s biodiversity data accessible anywhere in the world. […]

Read more

Una lunga pazienza cieca. Storia dell’evoluzionismo di Giulio Barsanti

E’ finalmente in libreria il prezioso libro di Giulio Barsanti Introduzione. – I. La terrestrizzazione delle forme acquatiche. II. La catena dell’essere e la redenzione delle specie. – III. Il preformismo e le metamorfosi del prototipo. – IV. Epigenesi e combinazioni di semi. – V. Ibridazione e accumulo di deviazioni. – VI. La degenerazione delle specie. – VII. Confutazioni e […]

Read more

Jurassic Park sembra più vicino…

E’ stata annunciata la sensazionale scoperta di tessuti molli nelle ossa fossilizzate di un T rex che getta nuove luci e nuove ombre sui processi di fossilizzazione. Ed anche Jurassic Park sembra più vicino… La scoperta della dottoressa Mary Schweitzer e di Jennifer Wittmeyer, paleontologa e tecnico di laboratorio all’Università Statale del Nord Carolina, in collaborazione con il Museo di […]

Read more

Millennium Ecosystem Assessment (MA) Synthesis Report

Segnalo questo preoccupato rapporto sulla difficolta’ a sostenere inalterati gli ecositemi attuali a livello globale. Il rapporto e’ stato realizzato da 1300 studiosi di 95 paesi. Essi sostengono che gli ecosistemi continueranno a peggiorare nei prossimi 50 anni. Leggete la sintesi del rapporto. Seguiranno altri sei rapporti che completeranno il quadro globale dello stato del nostro pianeta. Presso questo sito […]

Read more

Thomas Henry Huxley

Se siete interessati ad approfondire la vostra conoscenza del “Mastino di Darwin”, ossia Thomas Henry Huxley (THH) e sulla storia della scienza, immergetevi nello studio di THE HUXLEY FILE: troverete 680 testi di THH; piu’ di 150 fotografie , e 120 commentari su di lui. In pratica potrete accedere a: Collected Essays (in nove volumi) Scientific Memoirs (parti selezionate dalla […]

Read more

News dai giornali sull’evoluzione a cura di Daniele Formenti (aggiornamento del 7/04/05)

23/2/05: La commissione ministeriale (Levi-Montalcini, Sgaramella, Rubbia, Colombo) incaricata di riportare Darwin fra i banchi di scuola (insieme allo studio dell’evoluzione e al metodo scientifico…) ha presentato ieri mattina la sua relazione al ministro. Grande quindi è la gioia che traspare dal comunicato stampa del Ministero (Ministro Moratti: “Con le indicazioni della Commissione Darwin perfezioneremo i programmi della scuola del […]

Read more

Due segnalazioni su cui discutere

Segnalo questo articolo di A. Piseri pubblicato su Tempo Medico n. 791 il 2 Aprile 2005: Quando la femmina regola l’evoluzione. L’etologo Andrea Pilastro svela i segreti della selezione sessuale The American Naturalist, dedica il supplemento 3 del fascicolo di maggio 2005 allo stesso tema: HOW IMPORTANT IS SEXUAL CONFLICT? Questi sono i titoli: How Important Is Sexual Conflict? David […]

Read more

Recensione: Lynn Margulis. Acquiring Genomes. A Theory on the Origins of Species. Basic Books

Lynn Margulis . Acquiring Genomes. A Theory on the Origins of Species. Basic Books (paperback), 2003 Ambizioso, provocatorio, rivoluzionario, polemico, appassionato, scientificamente accurato: questi sono alcuni tra gli aggettivi possibili per descrivere l’opera pubblicata per la prima volta nel 2002 da Lynn Margulis, nota microbiologa statunitense recente vincitrice della Medaglia delle Scienze e da suo figlio Dorion Sagan, autore e […]

Read more

Entre la philosophie de la biologie & la philosophie de l’écologie : évolutionnismes, écologies, éthiques

Presso Le Muséum national d’Histoire naturelle di Parigi si terra’ questo convegno con la partecipazione di scienziati e ricercatori a livello internazionale: Entre la philosophie de la biologie & la philosophie de l’écologie : évolutionnismes, écologies, éthiques 25, 26 et 27 mai 2005 au Grand Amphithéâtre du Muséum Tra gli interventi segnalo: Donato Bergandi (Philosophe des sciences, MNHN). L’émergentisme transactionnel […]

Read more
1 357 358 359 360 361 367