Archivio categoria: Argomenti

Contributi alla riflessione e discussione sull’evoluzionismo

Estinzioni di massa Questa volta si discute delle estinzioni a livello marino. Vengono prese in considerazione le 5 piu’ grandi estinzioni e valutato l’effetto sulla riduzione della diversita’ indotto dalle modalita’ di estinzione e dalle cause che le hanno originate. Paleobiology: Vol. 30, No. 4, pp. 522–542. Origination, extinction, and mass depletions of marine diversity Richard K. Bambach, Andrew H. […]

Read more

Pierolapithecus detto anche Paolo potrebbe essere il nostro parente piu’ prossimo alle scimmie?

Si chiama Pierolapithecus catalaunicus, e’ stato scoperto in Spagna vicino Barcellona, ha 13 milioni di anni e potrebbe essere il nostro anello di congiunzione tra Scimmie ed esseri umani. Tutte le informazioni le potete trovare originariamente su Science: Moyà-Solà et al., Pierolapithecus catalaunicus, a New Middle Miocene Great Ape from Spain, Science 2004 306: 1339-1344 Commenti, rapporti, articoli sono riportati […]

Read more

Paleoantropologia evoluzionistica. Storia e saggi

Segnalo la prima parte di un saggio di storia della paleoantropologia. Lo studio delle origini dell’uomo come impresa scientifica: Matthew R. Goodrum Prolegomenon to a history of paleoanthropology: The study of human origins as a scientific enterprise. Part 1. Antiquity to the eighteenth century. Evolutionary Anthropology: Issues, News, and Reviews, Volume 13, Issue 5, pp. 172-180, 2004 E questa e’ […]

Read more

Saggi su Lamarck e Lyell

Segnalo questi saggi di Pietro Corsi che ora lavora a Parigi (Università Parigi 1 Panthéon-Sorbonne, e Direttore del CRHST, CNRS/ Cité des sciences et de l’industrie, Parigi). Li potete consultare integralmente, riguardano la storia dell’evoluzionismo e sono custoditi presso il Portail pour l’histoire des sciences et des techniques en France et en Europe – CRHST. Storia dell’evoluzionismo in Italia Corsi […]

Read more

Storia della Geologia

Segnalo questi saggi di Pietro Corsi che ora lavora a Parigi (Università Parigi 1 Panthéon-Sorbonne, e Direttore del CRHST, CNRS/ Cité des sciences et de l’industrie, Parigi). Li potete consultare integralmente, riguardano la storia della Geologia e sono custoditi presso il Portail pour l’histoire des sciences et des techniques en France et en Europe – CRHST. Storia della Geologia Corsi […]

Read more

Seminario presso la Domus Galilaena

Venerdì 19 Novembre 2004 La Domus Galilaena, ll CISSC (Centro Interdipartimentale per lo Studiodei Sistemi Complessi), il Dipartimento di Etologia, Ecologia,Evoluzione dell’Università di Pisa organizzano il seminario: Estinzioni e conservazione: il ruolo dei modelli nello studio e nella tutela della diversità biologica. Interventi di: Francesco Santini (Muséum National d’Histoire Naturelle, DépartementSystématique et Evolution Paris). Estinzione per maladattamento (badgenes) o sfortuna […]

Read more

Genetica e Razza

Leggete il supplemento della rivista Nature Genetics (vol. 36, supplemento 1, Novembre 2004). Alcune riflessioni sul tema Genetica e Razza in relazione alle ricadute di tipo medico. Patrinos A. ‘Race’ and the human genome. Parra EJ, Kittles RA, Shriver MD. Implications of correlations between skin color and genetic ancestry for biomedical research. Royal CD, Dunston GM. Changing the paradigm from […]

Read more

Selezione Naturale e Medicina

Medicina Evoluzionistica PLOS Biology pubblica invece un interessante articolo sulla ricerca di variazioni di pool genetici all’interno della popolazione umana nel tentativo di identificare malattie attribuibili a definiti complessi genetici. Gli articoli sono completamente leggibili. Leggete il testo introduttivo Spotting Signs of Natural Selection E l’articolo originale Population History and Natural Selection Shape Patterns of Genetic Variation in 132 Genes […]

Read more

Ma la vita in origine doveva per forza assomigliare ai componenti classici del mondo organico: proteine e DNA?

Per cercare indizi sull’origine della vita facciamo uso di conoscenze gia’ acquisite, procediamo per analogia. Ma la vita in origine doveva per forza assomigliare ai componenti classici del mondo organico: proteine e DNA? A questa domanda cerca di rispondere l’autore. La pubblicazione e’ integralmente disponibile su PLOS Biology (la versione italiana e’ pubblicata nel fascicolo 4 della rivista darwin, pag. […]

Read more

I meccanismi della speciazione tra microevoluzione, macroevoluzione, speciazione genetica e/o cromosomica.

Ecco tre articoli su cui riflettere. Speciation genes Current Opinion in Genetics & Development, Volume 14, Issue 6, December 2004, Pages 675-679 H Allen Orr, John P Masly and Daven C Presgraves The rise of birds and mammals: are microevolutionary processes sufficient for macroevolution? Trends in Ecology & Evolution, Volume 19, Issue 10, October 2004, Pages 516-522 David Penny and […]

Read more

Alla ricerca degli ambienti preferiti!

Eccovi l’articolo: Is there a common chemical model for life in the universe? Current Opinion in Chemical Biology, In Press, October 2004 Steven A Benner, Alonso Ricardo and Matthew A CarriganAlessandro RigaAntropologo presso l’Università di Firenze, Alessandro si occupa principalmente di evoluzione umana e preistoria, sebbene lavori anche come bioarcheologo su periodi più recenti della storia umana. Le sue competenze […]

Read more

Origin”i” della vita

Un articolo che propone un’origine multipla della vita e una diversa spiegazione evolutiva. Christian Schwabe. Chemistry and Biodiversity: Darwinism, Evolution, and Speciation Chemistry & Biodiversity, Volume 1, Issue 10, Pages: 1588-1590, October 2004

Read more

Cooperazione o selezione

Riflessioni sul contributo dei due naturalisti Kropotkin e Wynne-Edwards alla proposizione di visioni alternative alle concezioni Darwiniane. M.E. Borrello. “Mutual aid” and “animal dispersion”: an historical analysis of alternatives to Darwin. Perspect Biol Med, December 1, 2004; 47(1): 15-31

Read more

Evoluzione del genoma umano

L’evoluzione di molti tratti caratteristici della specie umana puo’ essere stata orientata da forze selettive mirate? Eric J. Vallender and Bruce T. Lahn. Positive selection on the human genome Human Molecular Genetics 2004 13(suppl_2):R245-R254

Read more
1 362 363 364 365 366 368