Le lingue e i geni si evolvono assieme, tranne quando non lo fanno…

Uno studio globale rivela che la relazione tra geni e lingue è molto più complessa di come pensavamo
Read moreUno studio globale rivela che la relazione tra geni e lingue è molto più complessa di come pensavamo
Read moreSecondo Telmo Pievani con Yves Coppens “perdiamo un fuoriclasse della paleoantropologia”
Read moreIl presidente keniota ha annunciato in un comunicato la morte di Richard Leakey, paleoantropologo, figlio di Louis e Mary Leakey
Read moreEdward Osborne Wilson è morto il 26 dicembre 2021 a Burlington, Massachusetts, a 92 anni. Ne dà notizia oggi la Fondazione che porta il suo nome.
Read moreNel continente la ricchezza degli strumenti musicali è straordinaria e il loro studio sistematico aiuta a evidenziare le relazioni culturali tra le diverse società
Read moreQuesta estate è stata scoperta una nuova specie di formiche che, a quanto sembra, si è evoluta per imitarne un’altra. Ma la tendenza a imitare la morfologia o il comportamento delle formiche è una pratica diffusa anche tra altri insetti e artropodi. E dalla comprensione dei meccanismi che guidano una colonia potremmo guadagnare molto anche noi
Read moreLo studio che la collocava in Botswana, nel delta dell’Okawango, si spinge oltre le evidenze disponibili. La critica di un gruppo di antropologi, archeologi e genetisti sulle pagine del Journal of Archeological Science
Read moreCome si testa una regola dell’evoluzione? Lo ha fatto un nuovo studio, confermando che la “regola dell’insularità” è ampiamente valida tra i vertebrati terrestri.
Read moreSul canale youtube dell’Università di Padova è disponibile la registrazione del webinar “The evolution of a pandemic” (30 marzo 2021)
Read moreSulle Ande i popoli di ogni regione sono stati riorganizzati dal dominatore da turno, ma non sostituiti. Lo racconta l’analisi del DNA antico di 89 individui vissuti tra i 9000 e i 500 anni
Read morePer la prima volta è stato identificato DNA di Neanderthal anche nelle popolazioni africane. La scoperta dei genetisti di Princeton pubblicata sulla rivista Cell
Read moreCon l’arrivo del Darwin Day torniamo a parlare delle leggende metropolitane legate all’evoluzione e al suo più celebre papà
Read moreLa popolazione pigmea che vive oggi in uno dei villaggi dell’isola di Flores non discende da H. floresiensis, il piccolo “Hobbit” vissuto sull’isola fino a 60.000 anni fa, ma è un esempio di nanismo insulare. La ricostruzione della storia evolutiva della popolazione moderna suggerisce quindi che sull’isola questo adattamento si sia presentato due volte in lignaggi umani separati
Read moreUn ripasso di alcune popolari citazioni erroneamente attribuite al naturalista…
Read moreNel ventesimo secolo la scienza ha seppellito l’idea di razza umana che aveva creato secoli prima, ma non ci siamo ancora disfatti di questa pesante eredità
Read more