La storia del concetto (ormai superato) di razza umana

Nel ventesimo secolo scienza ha seppellito l’idea di razza umana che aveva creato secoli prima, ma non ci siamo ancora disfatti di questa pesante eredità
Read moreNel ventesimo secolo scienza ha seppellito l’idea di razza umana che aveva creato secoli prima, ma non ci siamo ancora disfatti di questa pesante eredità
Read moreÈ uno dei più famosi casi dove un parassita modifica radicalmente il comportamento dell’ospite, ma ora gli scienziati hanno scoperto che il controllo del fungo sulla formica è più raffinato di quello che immaginavamo…
Read moreQuando mancano le testimonianze scritte, può essere difficile ricostruire alcuni eventi del passato. È il caso dell’America precolombiana: una nuova ricerca fa luce su una civiltà che è vissuta in Perù prima degli Inca
Read moreDavvero gli uomini hanno smesso di evolversi? L’evoluzione spiega l’origine della vita? Possiamo parlare di perfetti adattamenti all’ambiente? In occasione del Darwin Day ecco altri 5 errori comuni sull’evoluzione
Read moreMentre si avvicina il prossimo Darwin Day, diamo un’occhiata a qualche bufala sul conto dello scienziato che ha cambiato il nostro modo di guardare la natura (e noi stessi)
Read moreRecensione di “Erba volant – Imparare l’innovazione dalle piante”, del botanico e biologo farmaceutico Renato Bruni. Edito da Codice Edizioni
Read morePerché il lungo collo della giraffa è di sole sette vertebre come quello di quasi tutti i vertebrati? E perché un centopiedi non può avere un numero pari di segmenti? Possiamo rispondere solo prendendo in considerazione sia la biologia evolutiva che quella dello sviluppo: evo-devo.
Read moreL’anno scorso, in occasione del Darwin Day del 12 febbraio, avevamo provato a fare un po’ di chiarezza su alcuni dei più comuni errori che si fanno parlando di evoluzione
Read moreIl film di Aronofsky deve affrontare un’autentica crociata da parte delle organizzazioni creazioniste, ricche, agguerrite e ben finanziate
Read moreIl Darwin Day sta per arrivare, ecco gli errori cui andiamo spesso incontro. A quanti avete creduto?
Read moreSaranno protagonisti, di questa manifestazione, studenti e professori dell’Ateneo bolognese che nel 2007 hanno percorso, con la celebre barca dei “Velisti per caso”, le tappe più significative del viaggio di Darwin. I loro interventi, accompagnati dai filmati sull’avventure vissute per rivisatare i luoghi Darwiniani, ci intratterranno in modo informale, ma interessante, sui momenti più significativi delle ricerche di Darwin, sui
Read moreda UniboMagazine “Darwin in Italia” al Museo Geologico G. Capellini Museo Geologico Capellini 10 gennaio 2009 Proseguono nel 2009 con “Darwin in Italia” gli eventi de “Il Sabato dei Capellini” Continua a gennaio “Il sabato dei Capellini”, l’iniziativa che apre le porte del Museo Geologico Capellini il primo sabato di ogni mese. Sabato 10 gennaio alle 15,15, come di consetuo,
Read moreRipropongo un articolo in forma di saggio-recensione che si era perso nella migrazione dallo storico eversincedarwin.org all’ attuale pikaia.eu. L’ argomento è il romanzo di Michael Crichton Jurassic Park e l’ omonimo film che ne è stato tratto con la regia di Steven Spielberg Stefano Dalla Casa Stefano Dalla Casa Giornalista e comunicatore scientifico, mi sono formato all’Università di Bologna e alla
Read moreRipropongo un articolo in forma di saggio-recensione che si è perso nella migrazione dallo storico eversincedarwin.org all’ attuale pikaia.eu. L’ argomento è il romanzo di Michael Crichton Andromeda e l’omonimo film che ne è stato tratto con la regia di Robert Wise. Stefano Dalla Casa Stefano Dalla Casa Giornalista e comunicatore scientifico, mi sono formato all’Università di Bologna e alla Sissa di Trieste.
Read moreLa quasi totalità di questi piccoli capolavori è però in inglese. Il problema non è tanto la lingua, quanto il fatto che il creazionismo italiota presenta una manciata di ulteriori ridicolaggini che lo rendono peculiare rispetto a quello “internazionale”. A questo link, tra le altre cose, è presente una sorta di mappa mentale che espone molto efficacemente la retorica creazionista,
Read more