Archivio autore: Marcello Sala

Un supergene per tavolozza

6103

I supergeni sono un insieme di geni raggruppati che vengono così co-regolati. Fin qui niente di strano. Questo però implica che essi vengano anche co-segregati, il che può avere un significato notevole… evolutivamente parlando! Esistono infatti supergeni polimorfici in cui una specifica combinazione di tratti viene mantenuta all’interno di una popolazione. In natura gli esempi sono diversi: dalle forme dei […]

Read more

Il crepuscolo degli evoluzionisti?

6005

Davvero deprimente un articolo (Il crepuscolo degli evoluzionisti?) che racconta di un’iniziativa organizzata da AN in cui persone spinte da fedi religiose davvero diverse (avventisti, musulmani, testimoni di Geova) si sono ritrovate nella sala del consiglio comunale di Viterbo per cercare di riportarci ai “bei” tempi in cui anche in Italia la chiesa cattolica non si sentiva in imbarazzo a […]

Read more

I nipoti di Galileo

5991

Mercoledì 29 giugno, ore 17.30 Sala Convegni Intesa Sanpaolo, Palazzo Besana, Piazza Belgioioso 1, Milano presentazione di I NIPOTI DI GALILEO di Pietro Greco (Primo libro della collana Zenit-Orizzonti della scienza italiana) ne discutono con l’autore Vincenzo Balzani (Università di Bologna) Elena Cattaneo (Università degli Studi di Milano) Pier Giuseppe Pelicci (IEO di Milano) per il gruppo 2003 Pier Mannuccio […]

Read more

La didattica della biologia: dalla teoria alla pratica

5968

A partire dalla sua fondazione la SIBE, Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, ha organizzato a livello nazionale diversi incontri, corsi di aggiornamento ed un concorso per i docenti delle scuole primarie e secondarie di I e di II grado allo scopo di favorire l’interazione tra il mondo accademico e la scuola, mettendo in questo modo a disposizione degli insegnanti le […]

Read more

La scienza in posa

5964

La scienza in posa. Tecnche e funzioni della fotografia scientifica (1867-1950)A cura di Marina GnocchiCon la collaborazione di Pietro Redondi e di Aldo ColettoGiovedì 9 giugno 2011 ore 17.00Fondazione Forma per la FotografiaPiazza Tito Lucrezio Caro 1, 20136 MilanoSala delle Capriate, 1 pianoTavola Rotonda Inaugurale, ore 17.15Partecipano: Denis Curti, Federico Brunetti, Diletta ZannelliCoordina: Enzo MinerviniLa mostra rimarrà aperta fino a […]

Read more

Noi e la vita sulla Terra

26 maggio – ore 18.00 Noi e la vita sulla Terra. Percezione pubblica e strategie di comunicazione. Vincenzo Vomero (Soprintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma) Museo Civico di Zoologia Sala degli Scheletri Via Ulisse Aldrovandi, 18 – Roma Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria entro le ore 11.00 del giorno dell’evento al numero 06 67109270 Info: Tel. 060608 www.museodizoologia.it […]

Read more

Scimmia o creazionista?

5920

Nelle ultime settimane è stato molto discusso un articolo a cura di Carlo Bellieni, dal titolo “La ragione di Benedetto smaschera le bugie di Darwin” in cui si parla di creazionismo ed evoluzione. L’articolo è assolutamente degno di essere letto, perché raramente in un solo articolo ho trovato tantissimi errori di contenuto e di interpretazione della biologia evoluzionistica.Premesso che, pur […]

Read more

Fuoco a volontà

5919

 Museo Civico di Zoologia Sala degli Scheletri Via Ulisse Aldrovandi, 18 – Roma 12 maggio – ore 18.00 Fuoco a volontà. Incendi, morte e rinascita della natura Franco Tassi (Centro Studi Ecologici Appenninici) Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria entro le ore 11.00 del giorno dell’evento al numero 06 67109270 Info: Tel. 060608 www.museodizoologia.it www.060608.itIn allegato la locandina

Read more

Sulla strada che porta all’uomo

Sulla strada che porta all’uomoDario Cremaschi Giovedì 5 maggioPerché, come e quando ci siamo rizzati in piedi. Giovedì 12 maggio Bipedismo: dal Morotopiteco all’uomo. Civico Museo di Erba – Sala “C. Annoni”, ore 21,00 Villa Comunale di Crevenna “Ceriani-Bressi” Via Ugo Foscolo, 23 Ingresso liberoPer informazioni: Ufficio Cultura – tel. 031 615262 Civico Museo di Erba – tel. 031 3355341, […]

Read more

Carnevale della Bioviersità. Le dimensioni contano

5887

Aprile è il mese della pazzia (o dell’idiozia) e un po’ di follia c’è nel soggetto della terza edizione del Carnevale della Biodiversità: Le dimensioni contano. A dispetto delle temperature di questi giorni e del tema, i nostri blogger si sono dedicati con notevole impegno all’impresa di rendere divertente ed interessante questo appuntamento e hanno spaziato attraverso ogni regno dei […]

Read more

Un volo di 52 milioni di anni…

5901

Un volo di 52 milioni di anni… I Pipistrelli, dalle origini alla convivenza con l’uomo Danilo Russo (Università degli Studi Federico II di Napoli) Museo Civico di Zoologia Sala degli Scheletri Via Ulisse Aldrovandi, 18 – Roma Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria entro le ore 11.00 del giorno dell’evento al numero 06 67109270 Info: Tel. 060608 www.museodizoologia.it www.060608.it In allegato […]

Read more

Lotta per la vita nei cieli di Roma

5868

7 aprile – ore 18.00Lotta per la vita nei cieli di Roma (prede e predatori alati fra palazzi, strade ed automobili)Francesco Petretti (Università degli Studi di Camerino)Museo Civico di ZoologiaSala degli ScheletriVia Ulisse Aldrovandi, 18 – RomaIngresso gratuitocon prenotazione obbligatoria entro le ore 11.00 del giorno dell’evento al numero06 67109270Info:Tel. 060608 www.museodizoologia.it www.060608.itIn allegato il programma degli incontri

Read more

L’evoluzione di Calpurnia

5867

Recensione de L’evoluzione di Calpurniadi Chiara Valentina Segre’Genere LibroAutore Jacqueline KellyPrezzo € 16,80Editore SalaniPubblicazione 01/2011Pagine 288Lingua Italiano“Che cos’era di preciso un naturalista? Non lo sapevo, ma decisi che per il resto dell’estate lo sarei stata. Se significava soltanto scrivere ciò che vedevi intorno a te, potevo farlo. Inoltre, ora che possedevo qualcosa per prendere appunti, vedevo cose che non avevo […]

Read more

Darwin e i suoi amici

5848

Giovedì 31 marzo, ore 18.00, Giorgio Celli presenterà il suo ultimo libro “Darwin e i suoi amici” (Ed. Baldini Castoldi Dalai Editore), presso la sala conferenze del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, Via Giolitti, 36.Ingresso liberoOgni scoperta scientifica ha sempre dei precursori che la anticipano, dei coevi che la sostengono, e degli epigoni che in qualche modo la […]

Read more
1 5 6 7 8 9 15