Il mondo naturale nella storia del pensiero giapponese

Nel corso della sua storia millenaria, il Giappone ha sviluppato un pensiero dai forti connotati naturalistici: filosofia, arte e religione ne esprimono tutta la sua complessità
Read moreNel corso della sua storia millenaria, il Giappone ha sviluppato un pensiero dai forti connotati naturalistici: filosofia, arte e religione ne esprimono tutta la sua complessità
Read moreÈ disponibile il libro “Capire la sesta estinzione: La più grande rivoluzione umanistica della storia”, della giornalista ambientale Elisabetta Corrà
Read moreIl reperto apparteneva a un bambino di 11 o 12 anni ed è stato ritrovato in uno dei ripari delle Grotte di Pradis, nelle Prealpi Friulane. Un’indagine multidisciplinare guidata da studiosi dell’Università di Bologna ha permesso di ricostruire le strategie di mobilità stagionale dei cacciatori-raccoglitori dell’area nel tardo Paleolitico superiore
Read moreUn gruppo di scienziati ha osservato che quelli del mar Rosso sono soliti sfregarsi contro particolari specie di coralli e spugne
Read moreGiovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli Sforza” , descrive su l’Almanacco della Scienza del CNR le strategie messe in pratica dai virus: possiamo considerarli immortali?
Read moreDall’Italia medievale di Matilde di Canossa e Ruggero II uno straordinario reperto aiuta a far luce sull’evoluzione e la diffusione dei lupi
Read moreProsegue la serie della Biblioteca di Brugherio “L’alba dei ricercatori”. Nella seconda puntata si raccontano Chiara e Mattia, una farmacologa e un fisico delle particelle
Read moreIn Australia, minuscoli uccelli vivono in una società multilivello, dimostrando ancora una volta che per lo sviluppo di società complesse non serve essere mammiferi con un grande cervello
Read moreÈ in libreria per i tipi di Espress “Il mare che vive”, scritto dalla biologa Elena Fumagalli e illustrato da Jacopo Sacquegno
Read moreA dispetto del titolo, per il biogeografo Sietze Norder gli ecosistemi insulari non sono semplici versioni in miniatura di quello globale e di quelli sulla terraferma. Tuttavia, da ciascuna delle isole si possono trarre utili globali indicazioni e sperimentare forse utili scelte.
Read moreLe grandi corna del Triceratopo non erano solo strumento di difesa, ma anche un’arma per scontri intraspecifici. Lo dimostra una ricerca tutta italiana.
Read moreIl congresso della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE) è in programma dal 4 al 7 settembre presso L’Università Politecnica delle Marche
Read moreCaroline Kennard, attivista per la parità dei diritti e appassionata di scienza, ebbe un breve scambio epistolare con Charles Darwin tra la fine del 1881 e l’inizio del 1882. Il fulcro delle tre lettere riguarda la presunta inferiorità della donna corroborata da opinabili risultati scientifici giustificati dalla selezione sessuale. Kennard contesta le elaborazioni di Darwin con argomentazioni sociali e riferite all’ambiente culturale, ma purtroppo lo scambio non prosegue.
Read moreÈ da oggi in libreria per i tipi di Bollati Boringhieri “Sotto La soglia delle tenebre. Memorie di Luce e vita nelle profondità del Mare”, memoir autobiografico dell’oceanografa Edith Widder
Read moreIl 29 maggio il filosofo evoluzionista Telmo Pievani parteciperà al festival con l’incontro “L’evoluzione umana: un cambiamento di narrazione”
Read more