Archivio categoria: Biologia Cultura e Società

Anche i virus se ne approfittano (se possono)……

Ecco una brillante applicazione della Teoria dei Giochi allo studio dell’evoluzione di popolazioni di virus: la leggete su American Scientist.Paul E. Turner, professore al Dipartimento di Ecologia e Biologia Evolutiva della Yale University, studia da anni l’ecologia ed evoluzione di virus e batteri, ed effettua esperimenti di laboratorio usando come modelli popolazioni di questi. Il batteriofago phi-6, un virus a […]

Read more

Favolistica darwiniana. Saggio di Orr su Natura/Cultura. Recensione pubblicata su La Rivista dei Libri

La Rivista dei Libri nel fascicolo di settembre 2005 pubblica la recensione del libro di Steven Pinker, Tabula rasa. Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali, Milano, Mondadori. Il saggio e’ redatto da H. Allen Orr ed ha per titolo Favolistica darwiniana Dal sito web riporto: Che cos’hanno in comune Stalin, l’architettura moderna, il femminismo radicale e […]

Read more

I premi Balzan 2005

La Fondazione Balzan ha assegnato un milione di franchi svizzeri (circa 650.000 euro) per ciascuna delle quattro materie selezionate per il 2005: Storia sociale e culturale delle città dall’inizio del XVI secolo, Storia dell’arte dell’Asia, Biologia delle popolazioni, Fisica dei minerali. I PREMI BALZAN 2005 sono quindi andati al britannico Sir Peter Hall, al tedesco Lothar Ledderose, ai coniugi britannici […]

Read more

600 parole per spiegare la teoria dell’evoluzione, di R. Dawkins

Sul fascicolo del New Scientist del 17 Settembre 2005, n. 2517 a pag. 31 trovate un breve testo di Richard Dawkins composto da solo 600 parole semplici e circostanziate che riassumono i concetti basilari della teoria dell’evoluzione. Il Blog Pharyngula riporta il testo.Paolo CocciaPaolo CocciaFondatore di Pikaia e appassionato bibliofilo, cacciatore di riferimenti bibliografici (evoluzionistici) ovunque si trovino. A tal […]

Read more

The Ancestor’s Tale 9-15. Tutti i mammiferi si uniscono al pellegrinaggio

Seconda puntata della recensione estesa dell’ultima opera di Richard Dawkins: dopo aver assistito alla comparsa di tutti i primati, ci accingiamo ad incontrare via via i co-antenati con cui dividiamo la classe tassonomica…. La nostra storia si era fermata poco dopo il famoso confine K-T, cioe’ all’estinzione di massa che ha provocato, tra gli altri, la scomparsa dei dinosauri. Qui […]

Read more

Biblioteca di Repubblica. La Scienza, Volume 4: Le Basi della Vita

La prossima settimana sara’ nelle edicole con il quotidiano Repubblica il quarto volume dell’Enciclopedia La Scienza, dedicato alla biologia. L’opera e’ realizzata dalla Redazione Grandi Opere di UTET Cultura e curata da Enrico Bellone, direttore di         le Scienze. Il quarto volume, intitolato Le Basi della Vita, e’ suddiviso in 5 parti, piu’ una breve introduzione alla storia della biologia. Le […]

Read more

Intervista a Francesco Scalfari, segretario SIBE, sull’Avvenire

Francesco Scalfari, segretario della nostra Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE), ha rilasciato questa intervista al quotidiano Avvenire, pubblicata il 6 settembre 2005. DIBATTITI CULTURALI Ma Darwin non porta all’ateismo Parla Francesco Scalfari, segretario della Società di biologia evoluzionistica: «Sono convinto che se si trovassero fatti e circostanze a favore dell’”intelligent design”, la comunità degli scienziati non li negherebbe» Di […]

Read more

Gastronomia darwiniana

L’uso delle spezie in cucina puo’ essere spiegato in prospettiva evoluzionistica….. Un bel soffritto di cipolla e scalogno, un pizzico di curry, una foglia di alloro o di basilico, due rametti di salvia e rosmarino per insaporire un arrosto: sono gesti consueti, quasi automatici per chi si diletta, o lavora, con pentole e padelle. In tutte le cucine del mondo […]

Read more

E’ in edicola il nuovo numero di Darwin, bimestrale di Scienze

E’ in edicola il n.9 (sett/ott 2005) di Darwin, con un buon numero di articoli che trattano interessanti temi a carattere biologico-evoluzionistico.L’articolo di apertura della rivista, di Jacopo Pasotti, si intitola Il computer da’ un volto agli antenati dell’uomo e riguarda la cosiddetta Computer-assisted Paleoanthropology. Viene presentato il lavoro di due ricercatori dell’Universita’ di Zurigo, Marcia Ponce de Leon e […]

Read more

The Ancestor’s Tale 0-8. Tutti i primati si uniscono al pellegrinaggio

The Ancestor’s Tale 0-8. Tutti i primati si uniscono al pellegrinaggio Prima puntata della recensione estesa dell’ultima opera di Richard Dawkins (consultate Amazon per info sul libro e le reviews sul web di Simonyi e Reviewsofbooks). Partendo (quasi) dai giorni nostri, cominciamo a viaggiare indietro nel tempo per incontrare i nostri co-antenati…. La storia non puo’ che cominciare circa diecimila […]

Read more

Viaggio intorno al mondo sulle orme di Darwin proposto da studiosi italiani!!!!!

La prossima partenza del 14 novembre 2005 sarà invece tutt’altro che frutto del caso: un gruppo di studiosi italiani di diversa estrazione ripercorrerà le tappe del Beagle, avendo alle spalle 150 anni di riflessioni sull’Origine delle Specie, l’opera di Darwin che da quel viaggio ha tratto alimento. Un’avventura che solletica l’immaginazione di chiunque: “sarà un pellegrinaggio laico ai santuari della […]

Read more

L’evoluzione sul Time

L’edizione online di Time del 15 Agosto 2005 riporta un dossier sullo stato della teoria dell’evoluzione negli USA dal titolo The evolution Wars. Tra gli argomenti segnaliamo i seguenti: The Evolution Wars When Bush joined the fray last week, the question grew hotter: Is “intelligent design” a real science? And should it be taught in schools? Can You Believe in […]

Read more
1 61 62 63 64 65 66