Viva la Evolucion
No ho potuto resistere. L’immagine e’ di proprietà del sito web strk/3 che l’ha stampigliata su diverse magliette in vendita presso lo stesso sito
Read moreNo ho potuto resistere. L’immagine e’ di proprietà del sito web strk/3 che l’ha stampigliata su diverse magliette in vendita presso lo stesso sito
Read moreCon piacere e soddisfazione di tutta la nostra redazione segnaliamo la recensione positiva di Pikaia su NATURALMENTE curata da Brunella Danesi. Due pagine di affettuoso sostegno al portale e aggiungo, allo spirito di sacrificio dei realizzatori. Proseguono sulla rivista NATURALMENTE , Bollettino di informazione degli Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN), le interviste ai piu’ importanti studiosi italiani di scienze e […]
Read moreLynn Margulis, Dorion Sagan MICROCOSMOS. Four Billion Years of Evolution from Our Microbial Ancestors California Press, paperback edition (1997) pp. 9-235 Microcosmo di Lynn Margulis e Dorion Sagan e’ stato pubblicato in edizione italiana nel 1989 dalla Mondadori. Un anno fa ho avuto il privilegio di assistere ad un seminario di Lynn Margulis, la scienziata americana che ha scosso fin […]
Read moreE’ uscito il numero 33/2005 di Parolechiave, rivista semestrale diretta da Claudio Pavone. Il fascicolo è dedicato interamente al tema della Laicità. All’interno del fascicolo segnaliamo l’articolo di Michele Luzzatto, Laicità e scienza: Darwin e l’idea pluralista e immanente della vita. La referenza completa è la seguente: Michele Luzzatto, Laicità e scienza: Darwin e l’idea pluralista e immanente della vita. […]
Read moreInterventi al convegno organizzato dalla Fondazione CeSPE sul tema Biotecnologie: Materiali per una biopolitica laica pubblicati nel fascicolo I Quaderni, Aprile/Maggio 2005 dal titolo Le scienze dell’uomo. Dall’introduzione: Nella organizzazione di questo numero dei Quaderni siamo stati mossi principalmente da due ragioni. La prima investe il peso che in straordinaria accelerazione i temi biotecnologici vengono ad assumere nella definizione del […]
Read moreTerza puntata della recensione estesa dell’ultima opera di Richard Dawkins: tutti i mammiferi si sono ormai uniti al pellegrinaggio; ci aspettano importanti Rendez-vous, attraverso i quali incontreremo via via i co-antenati con cui dividiamo il phylum…. Ci eravamo lasciati poco dopo l’inizio del Giurassico, quando la Pangea costituiva ancora un unico super-continente. I Monotremi si uniscono qui al pellegrinaggio: sorprende […]
Read moreComprendere le regole della natura e dell’evoluzione e riuscire a produrre proteine funzionali in laboratorio….. Potrebbe sembrare una chimera, ma Rama Ranganathan e i suoi colleghi biochimici e farmacologi della UT (University of Texas) Southwestern e all’Howard Hughes Medical Institute (HHMI) stanno riuscendo nell’impresa. Lo scorso 22 settembre sono apparsi due articoli su Nature, nei quali gli autori illustrano il […]
Read moreQuale ruolo dei primi uomini nell’estizione della magafauna?
Read moreEcco una brillante applicazione della Teoria dei Giochi allo studio dell’evoluzione di popolazioni di virus: la leggete su American Scientist.Paul E. Turner, professore al Dipartimento di Ecologia e Biologia Evolutiva della Yale University, studia da anni l’ecologia ed evoluzione di virus e batteri, ed effettua esperimenti di laboratorio usando come modelli popolazioni di questi. Il batteriofago phi-6, un virus a […]
Read moreLa Rivista dei Libri nel fascicolo di settembre 2005 pubblica la recensione del libro di Steven Pinker, Tabula rasa. Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali, Milano, Mondadori. Il saggio e’ redatto da H. Allen Orr ed ha per titolo Favolistica darwiniana Dal sito web riporto: Che cos’hanno in comune Stalin, l’architettura moderna, il femminismo radicale e […]
Read moreLa Fondazione Balzan ha assegnato un milione di franchi svizzeri (circa 650.000 euro) per ciascuna delle quattro materie selezionate per il 2005: Storia sociale e culturale delle città dall’inizio del XVI secolo, Storia dell’arte dell’Asia, Biologia delle popolazioni, Fisica dei minerali. I PREMI BALZAN 2005 sono quindi andati al britannico Sir Peter Hall, al tedesco Lothar Ledderose, ai coniugi britannici […]
Read moreSul fascicolo del New Scientist del 17 Settembre 2005, n. 2517 a pag. 31 trovate un breve testo di Richard Dawkins composto da solo 600 parole semplici e circostanziate che riassumono i concetti basilari della teoria dell’evoluzione. Il Blog Pharyngula riporta il testo.Paolo CocciaPaolo CocciaFondatore di Pikaia e appassionato bibliofilo, cacciatore di riferimenti bibliografici (evoluzionistici) ovunque si trovino. A tal […]
Read moreSeconda puntata della recensione estesa dell’ultima opera di Richard Dawkins: dopo aver assistito alla comparsa di tutti i primati, ci accingiamo ad incontrare via via i co-antenati con cui dividiamo la classe tassonomica…. La nostra storia si era fermata poco dopo il famoso confine K-T, cioe’ all’estinzione di massa che ha provocato, tra gli altri, la scomparsa dei dinosauri. Qui […]
Read moreLa prossima settimana sara’ nelle edicole con il quotidiano Repubblica il quarto volume dell’Enciclopedia La Scienza, dedicato alla biologia. L’opera e’ realizzata dalla Redazione Grandi Opere di UTET Cultura e curata da Enrico Bellone, direttore di le Scienze. Il quarto volume, intitolato Le Basi della Vita, e’ suddiviso in 5 parti, piu’ una breve introduzione alla storia della biologia. Le […]
Read moreFrancesco Scalfari, segretario della nostra Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE), ha rilasciato questa intervista al quotidiano Avvenire, pubblicata il 6 settembre 2005. DIBATTITI CULTURALI Ma Darwin non porta all’ateismo Parla Francesco Scalfari, segretario della Società di biologia evoluzionistica: «Sono convinto che se si trovassero fatti e circostanze a favore dell’”intelligent design”, la comunità degli scienziati non li negherebbe» Di […]
Read more