Archivio categoria: Interviste

Homo polemicus

5062

L’uomo continua la sua evoluzione. Anzi no: è quanto di meglio potesse essere creato ed è nato già così. La comunità scientifica torna a dover difendere le sue posizioni, stavolta addirittura tra le mura del più grande ente di ricerca italiano: il Cnr. Perché si organizzano in quella sede convegni antievoluzionistici? Intanto la ricerca, placidamente, va avanti.Fabio Pagan ne parla […]

Read more

La selezione di gruppo: dibattito aperto nella teoria dell’evoluzione

4975

Elliott Sober è Hans Reichenbach Professor e William F. Vilas Research Professor all’Università del Wisconsin – Madison. Sul suo sito web si trova un elenco completo delle sue pubblicazioni che negli ultimi anni hanno contribuito molto ad alimentare i dibattiti più interessanti in filosofia della biologia e all’interno della teoria dell’evoluzione. Una bibliografia pertinente i temi dell’intervista si trova in […]

Read more

Cronobiologia: video intervista a Rudy Costa

4951

La cronobiologia studia l’organizzazione temporale della fisiologia e del comportamento degli organismi. Il prof. Rodolfo Costa dell’Università di Padova spiega la sua importanza per la nostra salute e per l’evoluzione, in cui non tutto è adattativo, ma oggi ci sono evidenze del vantaggio ad avere ritmi biologici sincronizzati con quelli dell’ambiente.Ringraziamo il prof. Costa per questa interessantissima intervista.Intervista: Emanuele SerrelliMontaggio: […]

Read more

Uno sguardo sull’evoluzione umana: intervista a Ian Tattersall

4772

Ian Tattersall ci parla del dibattito tra Darwin e Wallace sull’emergere dell’intelligenza umana, e di come a suo parere avessero ragione tutti e due alla luce di ciò che si sa oggi della comparsa del nostro modo di essere umani, con la nostra intelligenza e il nostro comportamento simbolico. Della sua idea di Homo floresiensis come una specie autonoma, e […]

Read more

Sempre nuove scoperte!

4679

La dott.ssa Gisella Caccone dell’Università di Yale studia le tartarughe delle Galàpagos. Nella prima parte dell’intervista ci ha parlato della necessità di dare un nome alle specie sebbene sappiamo che queste sono inserite nel continuum del processo evolutivo; del valore scientifico della sistematica tassonomica anche rispetto a quella filogenetica; del grande impatto pratico della “bad taxonomy” in ambiti come quello della […]

Read more

Tassonomia, conservazione ed evoluzione: video intervista a Gisella Caccone

4648

La dott.ssa Gisella Caccone dell’Università di Yale studia le tartarughe delle Galàpagos. Qui ci parla della necessità di dare un nome alle specie sebbene sappiamo che queste sono inserite nel continuum del processo evolutivo; del valore scientifico della sistematica tassonomica anche rispetto a quella filogenetica; del grande impatto pratico della “bad taxonomy” in ambiti come quello della conservazione della biodiversità. Ci […]

Read more

Filosofia, biologia, cambiamento scientifico e Disegno Intelligente

4647

Michael Ruse, della Florida State University, è uno dei maggiori filosofi della biologia, ed è anzi considetato uno dei fondatori di questa disciplina: protagonista di una molteplicità di collaborazioni, autore di moltissimi libri sui più diversi temi della biologia, ha fondato l’autorevole rivista Biology & Philosophy, della quale è tuttora redattore emerito. Negli ultimi anni si è molto impegnato nel […]

Read more
1 5 6 7 8 9 12