Mammiferi selvatici e Covid-19: come hanno risposto ai cambiamenti dell’attività umana?

Una ricerca internazionale ha indagato in tutto il mondo il comportamento dei mammiferi negli anni della pandemia
Read moreUna ricerca internazionale ha indagato in tutto il mondo il comportamento dei mammiferi negli anni della pandemia
Read moreDigitalizzazione e genomica permettono di studiare le collezioni naturalistiche come mai è stato possibile prima, ma stiamo realmente valorizzandole e conservandole adeguatamente?
Read moreTra realtà e leggenda, nel Milione Marco Polo descrisse anche la natura che aveva incontrato nel suo lungo viaggio
Read moreUn piccolo pesce delle superficiali acque torbide della Birmania è in grado di produrre suoni fortissimi nonostante la sua esigua taglia corporea.
Read more“L’evoluzione della morale per selezione naturale” di Andrea Guardo (Cortina, 2024) presenta una tesi audace sull’evoluzione della morale. Proponiamo questo approfondimento sui contenuti del libro.
Read moreIl workshop, organizzato dalla Scuola Internazionale di Etologia del Centro Ettore Majorana di Cultura Scientifica di Erice diretta da Stefano Parmigiani e Paola Palanza, si terrà a Erice dal 19 al 22 ottobre. Le iscrizioni chiudono il 30 settembre
Read moreMostre, conferenze e laboratori al Parco Acquatico Santa Chiara di Rende (CS) in occasione della terza edizione di Pensa Tu, festival della scienza e della curiosità
Read moreRita Cervo è etologa presso l’Università di Firenze e si occupa di comunicazione animale e dello studio delle società degli insetti. L’intervista per la rubrica “L’evoluzione non ha genere” ha evidenziato l’importanza degli insetti impollinatori, ha trattato l’entomofagia, le materie STEM e le specie aliene.
Read moreIl MUSE di Trento inaugura la mostra “Città a misura d’ape. Alla ricerca di possibili equilibri”: 24 pannelli con foto, approfondimenti e contenuti multimediali raccontano l’universo di api sociali e solitarie, ispirando buone pratiche per rendere le nostre città più accoglienti per i piccoli insetti.
Read moreSophie Bledsoe Herrick, persona dai molteplici interessi, ebbe un breve scambio epistolare con Charles Darwin nel 1876. Il tema delle due lettere riguarda le piante insettivore, oggetto di studio del libro Insectivorous plants (Piante insettivore) di Darwin.
Read moreUn’orchidea australiana riesce a farsi impollinare dalle api senza ricompensarle in alcun modo: il segreto del suo successo è una pubblicità ingannevole….
Read moreSecondo una recente ricerca sperimentale, l’assenza di impollinatori causa un rapido declino della diversità genetica nelle piante
Read moreQuando l’alveare è attaccato dagli acari le api cambiano il loro comportamento mettendo le nursery in una specie lockdown. Una ricerca italiana di cui ha scritto Sylvie Coyaud su Ocasapiens
Read moreIl Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino fino al 22 maggio propone una serie di incontri online su differenti tematiche naturalistiche. Il prossimo incontro (22 aprile) è dedicato al clima.
Read moreLe api asiatiche hanno evoluto un insolito comportamento difensivo contro le aggressioni del calabrone Vespa soror. La co-evoluzione tra queste due specie eusociali potrebbe aver condotto le api al primo caso documentato di utilizzo di un utensile, anche se decisamente poco ortodosso.
Read more