Le locuste del deserto: come funzionano i loro enormi sciami?

Le locuste del deserto non sono solo una piaga per le colture agricole ma anche una specie utilissima nello studio dei movimenti collettivi di specie animali gregarie.
Read moreLe locuste del deserto non sono solo una piaga per le colture agricole ma anche una specie utilissima nello studio dei movimenti collettivi di specie animali gregarie.
Read moreNell’ambito delle teorie evolutive, l’dea di Eldredge e Gould riguardo un’evoluzione di tipo punteggiato si contrappone al gradualismo del neodarwinismo e all’idea comune che ci siamo fatti su come le specie si modificano nel tempo.
Read moreScoperta la prima specie di vespa parassitoide in grado di ovodeporre negli stadi adulti di diverse specie di Drosophila.
Read moreIl bacino del Congo ospita un’enorme biodiversità, sia animale che vegetale. Le minacce che ne minano il suo equilibrio sono però davvero innumerevoli: quale sarà il futuro di un ambiente così florido e rappresentativo del nostro pianeta Terra?
Read moreIl Tyrannosaurus rex era intelligente quanto un coccodrillo o come una scimmia? Due diversi studi hanno cercato di stimare le capacità cognitive di questo enorme carnivoro estinto
Read moreLe prime migrazioni di Homo sapiens al di fuori dell’Africa risalgono a circa 60 mila anni fa. La popolazione hub che ha colonizzato l’Eurasia si era stanziata nell’area geografica dell’altopiano persiano, prima di muoversi verso Est
Read moreDopo 15 anni il dibattito sulla formalizzazione dell’Antropocene come epoca geologica sembra giunto al termine: ci troviamo ancora nell’Olocene.
Read moreUn piccolo pesce delle superficiali acque torbide della Birmania è in grado di produrre suoni fortissimi nonostante la sua esigua taglia corporea.
Read moreL’avanzata di P. megacephala nel continente africano scuote le fondamenta di uno stretto rapporto mutualistico tra le piante di acacia e delle formiche autoctone, portando potenzialmente a profondi squilibri ecosistemici.
Read moreAntichissimi resti di ossa umane a Ranis, in Germania, datati 45 mila anni fa, testimoniano l’arrivo precoce dei Sapiens in Europa, la loro convivenza con i Neanderthals e le loro migrazioni verso Nord.
Read moreLa recente transizione riproduttiva di un gruppo di chiocciole marine potrebbe permette di studiare l’evoluzione della viviparità nel regno animale
Read moreI pinguini antartici in cova fanno cortissimi sonnellini, anche di soli 4 secondi, diecimila volte al giorno: una tattica particolare ma davvero efficace per riposarsi senza farsi sorprendere dai predatori.
Read moreFilippo Zibordi è un esperto naturalista e un divulgatore scientifico. Nel suo libro “L’uomo e l’orso possono convivere?” (Dedalo, 2023) riflette su come la convivenza precaria tra l’uomo e i predatori sia solo il punto di partenza per conoscere, comprendere e preservare il sottile equilibrio dinamico della biodiversità che ci circonda.
Read moreNon sono solamente gli uomini che, nel corso della storia, hanno applicato tattiche di guerriglia coordinate e ben studiate. Lo scimpanzé occidentale, uno dei nostri parenti più stretti ancora in vita, dimostra che le azioni militari non sono un motore dell’evoluzione esclusivamente umano.
Read moreGrazie a uno studio condotto dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, un gruppo di ricercatori ricorda quanto sia importante salvaguardare i nostri mari e trovare nuove strategie di controllo e protezione dei nostri ecosistemi.
Read more