La durata d’immersione: classi e specie tra predisposizioni organiche e caratteristiche specifiche

Perché alcune specie di endotermi riescono a restare immerse a lungo nonostante una scarsa predisposizione a trattenere il fiato?
Read morePerché alcune specie di endotermi riescono a restare immerse a lungo nonostante una scarsa predisposizione a trattenere il fiato?
Read moreLa scoperta di un antico cetaceo quadrupede, risalente a 42,6 milioni di anni fa tra i sedimenti marini lungo della costa peruviana, getta le basi per una maggiore comprensione sull’evoluzione di questi mammiferi marini e la loro radiazione nel mondo
Read moreDall’analisi delle piastre calcaree dei cirripedi è possibile ricostruire le rotte migratorie dei misticeti
Read moreUn recente studio genetico riscrive la storia evolutiva del gruppo a cui appartengono i più grandi animali del mondo. Ricollocando specie e aprendo nuovi scenari sui meccanismi di speciazione, ibridazioni incluse
Read moreGli antichi misticeti erano dotati di denti da predatori. L’alimentazione a filtraggio ha richiesto l’evoluzione di una struttura completamente nuova, i fanoni, che è emersa in parallelo (o più probabilmente) a seguito della perdita dei denti funzionali
Read moreIl ritrovamento di una nuova specie di balena di 30 milioni di anni fa supporta l’ipotesi che l’alimentazione tramite filtraggio avvenisse in passato grazie ai denti, prima dell’origine dei fanoni
Read moreUna ricerca mostra che i Misticeti (ovvero i cetacei muniti di fanoni) raggiunsero le dimensioni attuali solo recentemente, in risposta alle mutate condizioni climatiche dell’epoca e alla diversa distribuzione del loro cibo
Read moreCome le balene artiche nella loro storia evolutiva sono riuscite a “vincere” le malattie per vivere fino a 200 anni
Read moreDa sempre le milze accessorie sono state considerate irrilevanti, ma se rappresentassero un meccanismo aggiuntivo nell’adattamento all’immersione nei cetacei? Alcuni di loro ne hanno fino a 14!
Read more