Dieci motivi per sostenere la Nature Restoration Law

Dal 18 agosto la Nature restoration law è entrata in vigore: ecco perché è necessaria per l’Europa e per il pianeta
Read moreDal 18 agosto la Nature restoration law è entrata in vigore: ecco perché è necessaria per l’Europa e per il pianeta
Read moreAlcuni dei progetti promossi dal Centro Nazionale Biodiversità utilizzano la citizen science. Ma che di cosa si tratta, e come è possibile realizzarla al meglio? Ne abbiamo parlato con Debora Barbato, malacologa dell’Università di Siena impegnata nello spoke 3 del National Biodiversity Future Center
Read morePikaia ha letto per voi “Il clima che vogliamo: ogni decimo di grado conta”, il nuovo libro curato da Il Bo live, per raccontare e analizzare il cambiamento climatico in atto.
Read moreTre giorni tra escursioni, caffè scientifici, dibattiti, cinema, teatro ma soprattutto dialogo, per capire che tipo di rapporto fra uomo e ambiente vogliamo per il nostro futuro
Read morePubblicato sulla rivista internazionale Art & Perception, è stato realizzato con il contributo di un gruppo di studiosi del Dipartimento di Lettere e Filosofia e del Dipartimento di Biologia
Read moreLe zone umide del Mediterraneo, cruciali per lo svernamento degli uccelli acquatici, sono gravemente minacciate dall’innalzamento del livello del mare causato dai cambiamenti climatici. Uno studio rivela che oltre un terzo di queste aree rischia di essere sommerso entro il 2100
Read moreL’evoluzione della lunghezza degli spermatozoi nei tetrapodi negli ultimi 350 milioni di anni è stata influenzata dagli stessi fattori in gruppi di animali molto diversi. I risultati in una ricerca dell’Università di Padova che analizzato la dimensione degli spermatozoi in 1.400 specie
Read moreOrchomenella rinamontiae è un piccolo gamberetto scoperto durante la XXXIII spedizione antartica italiana nella Baia di Terra Nova
Read moreLa quinta edizione della scuola per docenti organizzata dall’Orto e Museo Botanico di Pisa intende sperimentare modalità e argomenti per includere nelle lezioni scolastiche il capitale delle scienze botaniche
Read moreMostra temporanea a cura di Andrea Lerda, da un progetto del Museo Nazionale della Montagna. Fino al 17 novembre 2024, al MUSE – Museo delle Scienze di Trento
Read moreUn team internazionale, coordinato dall’Università degli Studi di Milano, ha analizzato 1200 campioni di suolo provenienti da varie parti del mondo dove i ghiacciai si stanno ritirando. Nonostante le differenze geografiche, i processi di colonizzazione e interazione tra microrganismi, flora e fauna sono simili. La ricerca è stata pubblicata su Nature.
Read morePer studiare e gestire le foreste il National Biodiversity Future Center utilizza anche modelli statistici avanzati. Ne parliamo con la dottoressa Cristina Cipriano, che ci racconta anche della battaglia dei giovani per la Nature Restoration Law
Read moreEcco i video realizzati per l’International Museum Day 2024 dove conservatori, tirocinanti e giovani ricercatori hanno raccontato le collezioni dei musei di ateneo
Read morePer la prima volta i ricercatori hanno mappato campioni di aria in diverse aree del pianeta per acquisire dati sulla biodiversità e, in particolare, per identificare i funghi in essa presenti. Lo studio è pubblicato su Nature.
Read moreI ricercatori hanno sviluppato un nuovo modello di distribuzione per nove specie marine di interesse commerciale in Adriatico e nello Ionio per poter valutare i cambiamenti della distribuzione delle risorse in scenari futuri di cambiamento climatico
Read more