Le Alpi oltre le cartoline

“Alpi” è il nuovo volume della collana The Passenger (per esploratori del mondo) che parte da temi d’attualità per farci meglio capire luoghi umani del pianeta (città, paesi ed ecosistemi)
Read more“Alpi” è il nuovo volume della collana The Passenger (per esploratori del mondo) che parte da temi d’attualità per farci meglio capire luoghi umani del pianeta (città, paesi ed ecosistemi)
Read moreUno studio pubblicato su Nature Cities ha rivelato le potenzialità delle aree inutilizzate situate vicino ai grandi contesti urbani per ridurre le emissioni di gas serra
Read moreI cittadini possono aiutare i ricercatori segnalando fioriture di cianobatteri al gruppo di ricerca TheBlueChemistryLab
Read moreUno studio documenta la massiccia invasione nella Laguna di Venezia da parte di Mnemiopsis leidyi, una specie nota come noce di mare. Viene dimostrata la connessione con il calo del pescato lagunare, diminuito di quasi il 40%, già negli anni 2014-19, cioè prima dell’invasione del granchio blu
Read moreAlla vigilia della Giornata mondiale degli oceani, nella seconda puntata di La biodiversità al centro ci immergiamo nel mediterraneo col professor Luigi Musco (Università del Salento)
Read moreIn occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024 i Lincei organizzano il convegno “Ecologia per l’ambiente”.
Read moreUno studio condotto da MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Lipu e Università degli Studi di Milano in Val di Non ha valutato l’effetto che la presenza e l’abbondanza delle rondini all’interno delle stalle possono avere sul tasso di attività delle mosche, portatrici di diversi patogeni e stress per il bestiame allevato.
Read moreNasce la prima banca dati che raccoglie le informazioni sulle condizioni per far germinare oltre 300 piante native del Mediterraneo
Read morePikaia ha letto per voi “Storia ecologica dell’Europa” per fare il punto sullo stato di conservazione degli ecosistemi europei
Read moreNella Giornata mondiale della biodiversità Pikaia lancia “La biodiversità al centro”, una serie di video per conoscere meglio i ricercatori e le ricercatrici del National Biodiversity Future Center
Read moreDue giorni di interventi con zoologi, architetti, storici e teorici della letteratura, filosofi e botanici sul rapporto natura e cultura
Read moreStudi del CNR sui coralli tropicali hanno permesso di comprendere i meccanismi di calcificazione di questi preziosi organismi, e acquisire informazioni cruciali sulla risposta di alcune specie al rispetto al riscaldamento globale e all’acidificazione degli oceani
Read moreIn libreria una nuova edizione del best-seller “La sesta estinzione. Una storia innaturale”, di Elizabeth Kolbert
Read moreÈ on line il programma del prossimo congresso della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE), dall’8 all’11 settembre a Napoli. La scadenza per l’invio degli abstract è fissata al 10 giugno
Read moreLe esche rodenticide a base di anticoagulanti usate nelle derattizzazioni possono colpire direttamente o indirettamente la fauna selvatica. Uno studio italiano rivela l’impatto sui lupi.
Read more