Come le isole trasformano gli animali in nani e giganti

Come si testa una regola dell’evoluzione? Lo ha fatto un nuovo studio, confermando che la “regola dell’insularità” è ampiamente valida tra i vertebrati terrestri.
Read moreCome si testa una regola dell’evoluzione? Lo ha fatto un nuovo studio, confermando che la “regola dell’insularità” è ampiamente valida tra i vertebrati terrestri.
Read moreDal Gargano nuove testimonianze sull’evoluzione di questi felini oggi a rischio di estinzione. Uno studio ha mostrato che durante il Pleistocene la specie più diffusa nel nostro continente era la lince pardina. Questo singolare felino, dalla coda corta ma dalla lunga storia, oggi popola solo la penisola iberica ed è ad alto rischio di scomparsa
Read moreIn Nuova Zelanda è stata scoperta una specie fossile di foca monaca. Non solo si tratta della prima mai trovata nell’emisfero sud, ma è anche una delle più antiche finora conosciute, e cambia del tutto la storia dei focidi
Read morePer la prima volta, uno dei tratti correlati alla dispersione viene analizzato in uno studio completo su un’intera classe di animali
Read moreLa biogeografia delle isole continua a suggestionare il lavoro dei biologi evoluzionisti, come dimostra un recente lavoro pubblicato su Nature, e non pare possa esaurire a breve il suo potere di ispirazione
Read moreAll’incirca 34 milioni di anni fa, a cavallo tra i due periodi geologici dell’Eocene e Oligocene, un’ attraversata dell’Oceano Atlantico permise a più gruppi di scimmie africane di giungere sulle coste del Sud America
Read moreSi distingue da tutti gli altri lupi perché possiede degli adattamenti fisiologici unici, grazie ai quali può sopravvivere a concentrazioni di ossigeno relativamente basse
Read moreNegli uccelli, la pigmentazione del guscio contribuisce alla termoregolazione dell’embrione e segue un preciso pattern ecogeografico
Read moreSecondo la Regola di Gloger pattern comuni di pigmentazione del piumaggio si sviluppano sotto le influenze dell’ambiente e del clima, ma uno studio sulle specie di picchi nel mondo mostra interessanti eccezioni ancora da esplorare
Read moreStudi su specie di roditori Apomys in una isola delle Filippine stabiliscono un nuovo limite inferiore per le dimensioni dell’isola in grado di consentire processi di speciazione nei vertebrati
Read moreLo tsunami che si è generato nel 2011 nel mar del Giappone ha trascinato da un capo all’altro dell’oceano Pacifico più di 300 specie costiere su zattere di materiali plastici. La loro lenta deriva ha permesso agli organismi di sopravvivere acclimatandosi gradualmente alle nuove condizioni ambientali
Read moreUna nuova specie di dinosauro sauropode del Cretaceo medio è stata scoperta a ovest del Queensland, in Australia
Read moreRinvenuti i fossili della prima specie nota di primate che si spostò dal Sudamerica verso nord: lo fece circa 10 milioni prima della chiusura dell’Istmo di Panama
Read moreLo scambio di biodiversità tra l’India antica e l’Eurasia è iniziato prima della collisione tra le due placche tettoniche tramite la formazioni di ponti di terra tra queste masse continentali
Read moreL’elaborazione di un nuovo albero filogenetico mostra come la paleogeografia del Gondwana e il clima freddo del Cretaceo abbiano favorito la radiazione e la diversificazione degli uccelli moderni
Read more