C’era una volta la filaria, un parassita del cane. Oggi c’è il suo simbionte

Da uno studio sulla simbiosi in un nematode parassita uno strumento potenzialmente utilizzabile per combattere la leishmaniosi, e forse altre malattie
Read moreDa uno studio sulla simbiosi in un nematode parassita uno strumento potenzialmente utilizzabile per combattere la leishmaniosi, e forse altre malattie
Read moreLe capacità socio-cognitive del cane che gli permettono di instaurare un complesso legame sociale con l’uomo sono delle capacità chiave evolutesi nel corso del processo di domesticazione. Uno degli aspetti più interessanti da chiarire riguarda l’origine evolutiva di queste capacità a partire dal repertorio comportamentale presente nel suo antenato, il lupo
Read moreLa storia dell’addomesticamento del cane, nell’ultimo libro di Paola Valsecchi, docente di Etologia applicata ed Evoluzione dei vertebrati all’Università di Parma. Edito da Il Mulino
Read moreRisalgono a 14 mila anni fa i resti più antichi di cane italiano: scoperti da ricercatori dell’Università di Siena
Read moreUn recente studio ha portato alla luce prove paleoarcheologiche, provenienti dalla Siberia orientale, che suggeriscono che i cani da slitta accompagnano l’uomo nell’Artico da più di 9500 anni
Read moreUn nuovo studio mostra che 11.500 anni fa, in quella che ora è la Giordania nord-orientale, la popolazione del luogo ha iniziato a vivere con i cani e potrebbe averli usati anche per la caccia. Gli archeologi suggeriscono che l’introduzione di cani come aiuto durante la caccia può spiegare l’aumento di resti di lepri ed altre piccole prede nel sito archeologico
Read moreSarebbe una mutazione sul cromosoma 18, nei pressi del gene ALX4, la causa, o perlomeno una delle cause della colorazione azzurra delle iridi degli Husky. A svelarlo è la prima ricerca condotta tramite test del DNA fai da te su organismi non umani
Read moreUn recente studio ha sequenziato il genoma della volpe rossa portando a interessanti scoperte sui geni coinvolti nella determinazione del comportamento
Read moreLa collaborazione tra uomo e cane ha origini antichissime, ma come è avvenuto il primo incontro? E come questo ha influito sulle strade evolutive delle due specie coinvolte? E’ lecito comparare i processi di domesticazione umana e canina? Studi recenti sembrano mettere in luce percorsi evolutivi che non solo non sarebbero poi tanto differenti tra loro, ma che anzi sembrerebbero strettamente connessi e interdipendenti, tanto da far pensare a uomo e cane come prodotti, più che partner iniziali, di questo incontro
Read moreLa capacità dei cani di digerire l’amido risale a 7000 anni fa e coincide con il cambio di alimentazione dell’uomo dovuto all’avvento dell’agricoltura
Read moreSecondo una ricerca dell’Università di Oxford, le attuali razze di cani da compagnia potrebbero derivare da due processi distinti di addomesticamento avvenuti in Europa e in Asia
Read moreI risultati di un recente studio genetico mostrano le conseguenze deleterie sul genoma del cane dovute a fenomeni come l’addomesticazione e la selezione artificiale
Read moreUno studio sui fossili ha stabilito quanto le alterazioni ambientali abbiano influito nel processo di evoluzione delle specie canine
Read moreLa scorsa settimana la prestigiosa rivista Science ha dedicato una collezione speciale di articoli dedicati alla coevoluzione tra uomo e cane
Read moreL’intensa interazione sociale fra cani e umani, a cui siamo ormai abituati, è frutto in realtà di secoli di selezione guidata, che ha gradatamente plasmato il comportamento dell’animale e, sotto sotto, anche quello umano. Chi non sarebbe pronto a giurare, infatti, che il proprio cane non solo è più intelligente degli altri cani (e di questo i subdoli animali sono
Read more