La giovane Denisova del Laos

Proviene dal Laos un dente di uomo di Denisova tra i 164.000 e i 131.000 anni di età. Appartenente a una bambina giovanissima, è un tassello in più per conoscere questa specie.
Read moreProviene dal Laos un dente di uomo di Denisova tra i 164.000 e i 131.000 anni di età. Appartenente a una bambina giovanissima, è un tassello in più per conoscere questa specie.
Read moreEstratto il DNA presente in più di 700 campioni di sedimento della grotta di Denisova: ha consentito di stabilire una cronologia dei diversi ominini che l’hanno abitata nel Pleistocene
Read moreScavi paleo-archeologici nell’area hanno restituito migliaia di reperti e tracce di DNA mitocondriale, utile a comprendere quanto a lungo questa specie visse sull’altopiano e come si distribuì nel continente asiatico
Read moreNella Siberia meridionale, sui monti Altai, abitavano due popolazioni di Neanderthal dall’origine non meglio identificata. Un recente studio riporta che almeno una di queste proveniva da popolazioni europee
Read moreLa storia evolutiva umana (e non solo) è una storia di ibridazioni. Quali sono le implicazioni sul concetto biologico di specie?
Read moreAnalisi genetiche hanno rivelato che gli antenati dei moderni esseri umani si sono incrociati con almeno cinque diversi gruppi umani arcaici mentre si spostavano dall’Africa attraverso l’Eurasia
Read moreLa popolazione pigmea che vive oggi in uno dei villaggi dell’isola di Flores non discende da H. floresiensis, il piccolo “Hobbit” vissuto sull’isola fino a 60.000 anni fa, ma è un esempio di nanismo insulare. La ricostruzione della storia evolutiva della popolazione moderna suggerisce quindi che sull’isola questo adattamento si sia presentato due volte in lignaggi umani separati
Read more