La vita più lunga del sesso omogametico

Quando i cromosomi sessuali sono uguali, il rischio che le mutazioni deleterie si manifestino diminuisce e la longevità aumenta
Read moreQuando i cromosomi sessuali sono uguali, il rischio che le mutazioni deleterie si manifestino diminuisce e la longevità aumenta
Read moreUno studio su Nature ha mostrato che le specie di ostracodi- una classe di piccoli crostacei- con un maggior investimento nei caratteri maschili sono quelle che hanno avuto un tasso di estinzione maggiore, confermando l’ipotesi che un dimorfismo sessuale accentuato può avere un costo elevato
Read moreIn centinaia di specie di rane, i maschi esibiscono colorazioni vistose solo per brevi periodi dell’anno, in corrispondenza della stagione riproduttiva. Una nuova ricerca mostra che il fenomeno è ben più diffuso di quanto si era creduto finora
Read moreBiologi evoluzionistici hanno scoperto che i maschi e le femmine di una specie di farfalla hanno la capacità, unica nel regno animale, di vedere il mondo in modo diverso
Read moreLa predazione sembra essere alla base delle grandi differenze tra maschi e femmine in questa specie di insetto. Le femmine avrebbero abbandonato forma e colori tipici di un mimetismo criptico e avrebbero cominciato a mimare l’aspetto dei fiori attirando così i grossi insetti impollinatori
Read moreRinvenute, da un gruppo di ricercatori italiani, orme fossili attribuite ad Australopithecus afarensis. Importanti implicazioni sull’evoluzione umana
Read moreNuove tecniche di analisi permettono di stabilire se le differenze nei crani dei dinosauri ceratopsidi si riferiscono a dimorfismo sessuale o a ai processi di ontogenesi
Read moreIl dimorfismo sessuale, la differenza morfologica tra maschi e femmine della stessa specie, è un fenomeno ubiquitario nel regno animale per cui sono state proposte varie interpretazioni. Infatti, il dimorfismo di taglia che si osserva nelle specie poliginiche (quelle in cui un maschio si accoppia con più femmine controllando un harem) può derivare dalla competizione per la conquista delle femmine
Read moreMolte specie animali presentano uno spiccato dimorfismo sessuale, un fenomeno per cui gli individui di un sesso, di solito i maschi, sviluppano caratteristiche particolarmente appariscenti. Lo stravagante piumaggio di molti uccelli, o le corna smisurate di alci e daini, ne sono un esempio Darwin intuì che tali caratteristiche sfuggivano alla logica utilitaristica della selezione naturale, perché non garantivano maggiori capacità
Read more