La notte dei ricercatori 2023

Venerdì 29 settembre torna la Notte europea dei ricercatori in Italia!
Read moreVenerdì 29 settembre torna la Notte europea dei ricercatori in Italia!
Read moreLa nuova edizione di con-vivere Carrara Festival si terrà dal 7 al 10 settembre. Tra gli ospiti la climatologa Elisa Pallazzi, il botanico Stefano Mancuso e Telmo Pievani.
Read moreDarwin è anche nella musica. Mentre si avvicina il festival di Sanremo, vi proponiamo una selezione di pezzi di vari generi (inclusa musica sacra…) che hanno come minimo comun denominatore l’evoluzione
Read moreVenerdì 30 settembre torna la Notte europea dei ricercatori in Italia!
Read moreDa lunedì 26 settembre a domenica 2 ottobre a Padova centinaia di appuntamenti a libero accesso e tre eventi speciali per la prima edizione del festival Science4all
Read moreCon il consenso degli interessati, pubblichiamo l’elaborato di tesi di Ettore Maiorana, Corso di Laurea Laurea in Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Tutor: Paolo Amodio
Read morePikaia ha letto per voi “Conversazioni sull’origine dell’uomo – 150 anni dopo Darwin”: un volume che, attraverso i contributi di storici, filosofi, e biologi evoluzionisti, racconta la natura prismatica della nostra storia
Read moreIl 24 settembre torna la Notte europea dei ricercatori in Italia
Read moreDal 7 ottobre al 9 dicembre, a Modena si terrà un’interessante serie di incontri scientifici…al bar
Read moreIdentificare l’intera teoria dell’evoluzione con il naturalista inglese è un’approssimazione utile agli antievoluzionisti
Read moreA Roma Tavola Rotonda su “Divulgazione dell’Evoluzione”
Read moreCome la distorsione mediatica dell’informazione scientifica rivela e consolida un modo di pensare antiscientifico
Read morePer tutto il mese di marzo, all’Università degli Studi di Padova si terrà un interessante ciclo di incontri sulla museologia e la divulgazione naturalistica
Read more