L’evoluzione della determinazione sociale del destino di casta nelle api

Come viene determinato il destino delle diverse caste di api?
Read moreCome viene determinato il destino delle diverse caste di api?
Read moreIl 29 maggio, si terrà a Torino un’interessante conferenza in memoria di Aldo Fasolo
Read moreCome possono le formiche operaie di una stessa specie ad essere profondamente differenti nell’aspetto, nelle dimensioni e nel comportamento pur avendo un identico corredo genetico? Un gruppo di studiosi canadesi ha indagato l’origine di queste modificazioni mostrando come la plasticità fenotipica delle operaie sia il risultato di diversificazioni a livello della metilazione del DNA. Le formiche ci mostrano come l’epigenetica possa effettivamente avere un ruolo, anche decisivo, nella biologia degli organismi
Read moreIn un articolo di Nature due gruppi diversi di importanti studiosi dell’evoluzione fanno il punto su dove sta andando la ricerca evoluzionistica. La teoria corrente va soppiantata o riformata?
Read moreIl 27 giugno, Eva Jablonka sarà ospite della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli con un seminario sull’epigenetica
Read moreUn nuovo studio ricostruisce le mappe epigenetiche dei nostri cugini Neanderthal e Denisova
Read moreNelle prime fasi della loro ‘vita’, i geni duplicati vengono protetti dalla metilazione, che costituisce uno scudo protettivo contro le mutazioni deleterie e favorisce l’evoluzione di nuove funzioni
Read moreUn nuovo progetto internazionale ci porta nel mondo dell’epigenetica
Read moreC. semilaevis è il primo esempio di vertebrato con determinazione del sesso su base epigenetica, ma potrebbe non essere l’unico!
Read moreAumentano le evidenze dell’importanza dell’epigenetica nei processi evolutivi
Read moreI traumi subiti in vita possono essere trasmessi alla progenie per via epigenetica, influenzando fortemente la neuroanatomia e il comportamento delle generazioni successive
Read morePer lungo tempo la convinzione di molti scienziati che la maggior parte delle differenze fra uomini e scimmie fossero riconducibili a differenze genetiche si è scontrata con l’elevata somiglianza (circa il 97%) fra le sequenze del DNA delle due specie. Col crescere delle conoscenze sull’epigenetica – che studia quelle modifiche ereditabili dell’attività dei geni che non ne alterano la sequenza
Read moreEpigenetica: discorsi intorno a una “nuova” scienza con il Prof. Marcello Buiatti – Università degli Studi di Firenze Mercoledì 18 aprile, ore 14.30, Università degli Studi di Milano, aula G09 via Celoria, 20 Da qualche anno si sente sempre meno parlare di “genetica” e sempre più di “epigenetica”. Questo termine, che nella formulazione originaria risale già ad Aristotele, sta oggi
Read moreLa metilazione del DNA è un meccanismo estremamente importante in quanto, insieme alle modificazioni covalenti degli istoni (proteine che compattano il DNA), modifica la struttura della cromatina e l’accessibilità del DNA ai fattori di regolazione dell’espressione dei geni. Oggi, grazie al lavoro pubblicato su Nature di alcuni ricercatori dell’Università di San Diego, in California, abbiamo a disposizione la mappa delle
Read moreEva Jablonka presenta il suo ultimo libro in una serie di conferenze a Milano
Read more