La madre di tutte le lucertole

Una nuova ricerca internazionale riscrive l’evoluzione dei rettili a partire da un fossile rinvenuto nelle Dolomiti
Read moreUna nuova ricerca internazionale riscrive l’evoluzione dei rettili a partire da un fossile rinvenuto nelle Dolomiti
Read moreI dati molecolari su sequenze geniche altamente conservate indicano che l’origine della maggior parte dei pesci acantomorfi sia da collocarsi 66 milioni di anni fa circa, in corrispondenza dell’ultima estinzione di massa nota
Read moreUn recente studio genetico riscrive la storia evolutiva del gruppo a cui appartengono i più grandi animali del mondo. Ricollocando specie e aprendo nuovi scenari sui meccanismi di speciazione, ibridazioni incluse
Read moreScaglie d’ali di farfalle trovate in sedimenti del Mesozoico possono contribuire a conoscere meglio le origini dei lepidotteri e della loro spiritromba
Read moreQuali vincoli anatomici e opportunità hanno portato alcune specie di pipistrelli ad utilizzare l’ecolocalizzazione mentre altre hanno continuato ad servirsi sulla vista?
Read moreUn studio potrebbe gettare nuova luce sulla possibile taglia dell’ultimo antenato comune tra scimmie antropomorfe ed esseri umani
Read moreLa ridefinizione della posizione filogenetica di un gruppo di pesci di origine antica ma ancora esistenti, i Polipteridi, suggerisce che tutti i pesci ossei potrebbero avere un’origine più recente di quanto ritenuto finora
Read moreL’estinzione di fine Cretaceo è stata devastante per i dinosauri, ma ha dato il via alla radiazione delle rane odierne
Read moreLo studio del genoma di due specie di tardigradi porta nuovi elementi al dibattito sulle questioni tuttora aperte dell’anidrobiosi, del trasferimento genico orizzontale e dell’albero filogenetico degli Ecdysozoa
Read moreUn nuovo esemplare fossile di cecilia, il terzo noto finora, aiuta a definire l’origine di questo gruppo e degli anfibi in generale
Read moreModelli alternativi e integrativi al 2tree thinking” sono stati proposti per spiegare le intricate relazioni genetiche tra i viventi. Un’ipotesi originale, anche se controversa, è quella di considerare i geni come “public goods”, beni pubblici non esclusivi né rivali
Read morePerché la biodiversità è maggiore sulle terraferma rispetto al mare? C’è un legame con la latitudine degli ecosistemi? E con l’età dei cladi? Un nuovo modello aiuta a orientarsi nei “capricci” della biodiversità.
Read moreSono aperte le iscrizioni per un interessante workshop sull’utilizzo di metodi filogenetici: dal 5 al 7 dicembre a Napoli
Read moreUno speciale della rivista Organisms, biodiversity and Evolution sui primi venti anni di filogenesi animale
Read moreIl più aggiornato albero della vita mostra che la quasi totalità delle specie note sono batteri
Read more