Magyarosuchus fitosi: un esempio di evoluzione a mosaico nei coccodrilli

Un fossile di coccodrillo marino del Giurassico, rinvenuto in Ungheria, fornisce nuovi indizi sull’adattamento alla vita acquatica nei rettili mesozoici
Read moreUn fossile di coccodrillo marino del Giurassico, rinvenuto in Ungheria, fornisce nuovi indizi sull’adattamento alla vita acquatica nei rettili mesozoici
Read moreUn fossile rinvenuto in Arizona e risalente a 185 milioni di anni fa, aiuta a fare luce sulla transizione tra rettili e mammiferi: l’aumento delle dimensioni del cervello avrebbe determinato la presenza di cucciolate sempre più ridotto, e successivamente l’origine di un nuovo tipo di riproduzione
Read moreUn team di ricercatori ha scoperto che molti degli organismi fossili di Ediacara erano animali appartenenti ad un phylum a sé stante e che non tutti si sono estinti all’esplosione del Cambriano
Read moreUno studio effettuato su scheletri di vertebrati tra i più antichi conosciuti, sposta le lancette dell’origine delle ossa indietro di milioni di anni
Read moreAnalisi su nuovi fossili di una mandibola appartenente a un suino estinto aiutano a comprendere meglio la recente storia evolutiva di questo gruppo di mammiferi
Read moreUn nuovo studio mostra che i dinosauri non sarebbero stati in grado di estroflettere la lingua. Evidenziando un punto cruciale nella transizione da dinosauri a uccelli
Read moreUn recente studio ha rivelato che un antico gruppo di rettili sarebbe stato in grado di “recidere” la propria coda per sfuggire ai predatori
Read moreA differenza dei loro attuali cugini amazzonici, i bradipi giganti del Pleistocene erano tutt’altro che lenti. Lo rivelano recenti studi sull’orecchio e sul cervello di questi curiosi giganti del passato
Read moreL’asteroide che colpì la terra alla fine del Cretaceo non solo mise fine al regno dei dinosauri, ma provocò anche una deforestazione di massa globale con la conseguente estinzione di quasi tutti gli uccelli esistenti. Un nuovo studio dimostra che gli uccelli moderni si sono originati tutti da un antenato comune, un piccolo uccello terricolo, scampato alla catastrofe
Read moreUno studio italiano svela l’identità di un felide gigante vissuto nel Pleistocene nella regione del Monte Argentario: si tratta di una specie con caratteri intermedi tra ghepardo e pantere
Read moreUna nuova ricerca internazionale riscrive l’evoluzione dei rettili a partire da un fossile rinvenuto nelle Dolomiti
Read moreRinvenuti nuovi resti fossili di urside nelle isole a nord del Canada. La presenza di carie nei sui denti suggerisce il consumo di grandi quantità di zuccheri
Read moreUna lucertola estinta simile agli attuali varani possedeva sopra la testa due occhi extra. I ricercatori ipotizzano che queste strutture aggiuntive fossero coinvolte nell’orientamento spaziale e nella regolazione dei ritmi circadiani
Read moreUn rettile marino “riscoperto” in un museo tedesco conserva nel suo grembo resti di un embrione. Si tratta del più grande esemplare del genere Ichthyosaurus finora noto
Read moreRinvenuti resti fossili di una nuova specie di pinguino del Paleocene: poteva raggiungere i 180 cm di lunghezza e il peso di circa un quintale
Read more