Nuove scoperte sull’Homo erectus

I cicli annuali, visibili nello smalto dei denti, offrono informazioni sulla life-history di uomini che vissero oltre un milione di anni fa
Read moreI cicli annuali, visibili nello smalto dei denti, offrono informazioni sulla life-history di uomini che vissero oltre un milione di anni fa
Read moreCon la pubblicazione di un articolo su Science relativo ad un lavoro durato cinque anni siamo ora in grado di affermare la presenza in Africa di Homo erectus già a partire da circa 2 milioni di anni fa… e non era solo
Read moreDai siti archeologici di Gona in Etiopia, il ritrovamento di artefatti attribuiti a due distinte tecnologie preistoriche, associati a crani fossili di individui di Homo erectus, gettano nuova luce sulla flessibilità culturale e comportamentale dei nostri antenati Ominini africani
Read moreI ritrovamenti di Ngandong sono le testimonianze più recenti dell’esistenza questa specie sull’isola di Java e…nel mondo
Read moreGli utensili ritrovati in Cina potrebbero essere opera di appartenenti al genere Homo, anticipando la sua comparsa fuori dall’Africa di almeno 250 mila rispetto quanto ritenuto fino ad oggi
Read moreLa popolazione pigmea che vive oggi in uno dei villaggi dell’isola di Flores non discende da H. floresiensis, il piccolo “Hobbit” vissuto sull’isola fino a 60.000 anni fa, ma è un esempio di nanismo insulare. La ricostruzione della storia evolutiva della popolazione moderna suggerisce quindi che sull’isola questo adattamento si sia presentato due volte in lignaggi umani separati
Read moreIl ritrovamento di alcuni resti fossili nelle Filippine retrodata l’arrivo degli ominidi in quella zona di circa 600 mila anni
Read moreOrme di un milione e mezzo di anni fa aprono uno spiraglio sulla vita di Homo erectus: non solo camminava in modo simile a noi, ma aveva anche un comportamento sociale complesso
Read moreLa storia dell’uomo che ‘inventò’ il concetto (ora ritenuto sbagliato) di anello mancante
Read moreAumentano le evidenze di lignaggi evolutivi multipli di ominidi arcaici in Asia. Ma nuove ricerche sono necessarie
Read moreIntervista esclusiva a Yoel Rak, tra i massimi esperti mondiali di evoluzione umana: si parla delle ultime controversie sull’origine del genere Homo
Read moreIntervista esclusiva a Francesco d’Errico, tra i massimi esperti mondiali di evoluzione umana: si parla di comportamenti simbolici nei Neanderthal
Read moreIl ritrovamento di alcune conchiglie intagliate, risalenti a oltre 500.000 anni fa, apre le porte alla possibilità che Homo erectus avesse comportamenti simbolici
Read moreL’analisi di diciassette crani di ominini ritrovati in Spagna getta nuova luce sulle possibili origini dei Neanderthal
Read moreSequenziato il più antico genoma mitocondriale di ominide bipede: emergono affinità genetiche inaspettate tra l’uomo di Denisova e le specie di Homo che vivevano in Europa Occidentale
Read more