L’impollinazione: naturale è meglio

Pubblicata su «Nature Communications» una ricerca dell’Università di Padovache dimostra che i frutti impollinati da animali hanno una qualità superiore del 23%
Read morePubblicata su «Nature Communications» una ricerca dell’Università di Padovache dimostra che i frutti impollinati da animali hanno una qualità superiore del 23%
Read moreUn recente studio mostra come gli opossum contribuiscano ampiamente all’impollinazione di particolari piante dall’aspetto fungiforme
Read moreNelle piante di rapa gli effetti di impollinazione ed erbivoria si combinano guidandone l’evoluzione, in un compromesso tra attrazione e difesa
Read moreL’impollinazione dell’orchidea Ophrys sphegodes (ofride verde-bruna) da parte dei maschi del suo insetto pronubo, l’imenottero Andrena nigroaenea, sarebbe alterata dal crescente riscaldamento climatico
Read moreBiologi evoluzionistici hanno scoperto che i maschi e le femmine di una specie di farfalla hanno la capacità, unica nel regno animale, di vedere il mondo in modo diverso
Read moreLa presenza di alcaloidi, come la caffeina, in basse concentrazioni può attirare alcuni tipi di insetti impollinatori; un nuovo studio esamina il modo in cui la presenza di nicotina nel nettare di alcune piante possa condizionare l’apprendimento delle caratteristiche floreali da parte dei bombi
Read moreUna ricerca del Max Planck Institute ha illustrato un meccanismo di coevoluzione che permette alla sfinge del tabacco di massimizzare il guadagno energetico dirigendosi immediatamente verso la pianta che corrisponde alla lunghezza della sua proboscide
Read more