Drastici cambiamenti di dieta

Uno studio americano rivela le basi molecolari dell’evoluzione di diversi tipi di diete nei moscerini
Read moreUno studio americano rivela le basi molecolari dell’evoluzione di diversi tipi di diete nei moscerini
Read moreIl nostro odore è il motivo per cui determinate zanzare preferiscono pungere noi piuttosto che altri animali
Read moreGrazie all’analisi dei loro genomi è possibile ripercorrere la storia dell’evoluzione degli insetti e descrivere le relazioni di parentela tra i diversi ordini
Read moreLa capacità di mutare dallo stadio larvale a quello adulto di alcuni insetti (Olometabolia) è la chiave dell’eccezionale successo evolutivo di questa classe di animali
Read moreQuali sono le cause ecologiche alla base dell’assenza di insetti acquatici che si nutrono di carcasse?
Read moreUn gene determinante per l’apprendimento motorio in Drosophila è alla base anche dell’apprendimento vocale nell’uomo e negli uccelli
Read moreGli insetti sanno come utilizzare le lacrime dei coccodrilli a proprio vantaggio
Read moreLe farfalle e le libellule europee stanno assumendo colori più chiari in risposta ai cambiamenti climatici. E le specie meridionali si spostando sempre più verso Nord
Read moreOra sarà più facile contenere questo insetto, vettore della malattia del sonno
Read moreNumerose specie di insetti, in particolare imenotteri (Ordine Hymenoptera), vivono in gruppi eusociali, gruppi suddivisi in caste riproduttive, in cui numerosi individui sterili, le operaie, concorrono all’erogazione di cure parentali verso la prole altrui, in questo caso la regina, unico individuo in grado di riprodursi. Che cosa spinge dunque le operaie a non riprodursi ma ad aiutare la regina? O […]
Read moreQuando un parassita si lega ad un ospite per milioni di anni, le loro storie evolutive finiscono per correre su binari assolutamente paralleli: talmente paralleli da determinare un evento di speciazione quando questo si verifica per l’ospite considerato. I protagonisti dell’ultimo studio del gruppo di ricerca del biologo David Reed, del Florida Museum of Natural History, sono per l’appunto i […]
Read more