La colorazione delle zebre: un’arma contro i tafani

Le strisce tipiche delle zebre disorientano i tafani, che, seppur attratti da questi animali, non riescono a posarsi stabilmente su di loro, proteggendole dalle loro punture
Read moreLe strisce tipiche delle zebre disorientano i tafani, che, seppur attratti da questi animali, non riescono a posarsi stabilmente su di loro, proteggendole dalle loro punture
Read moreIn condizioni di stress nutrizionale, larve di Drosophila melanogaster mostrano un comportamento di tipo cannibalistico nei confronti di larve conspecifiche di maggiori dimensioni ma scarsamente mobili. La possibilità di portare avanti lo sviluppo fino a diventare adulti fertili, la plasticità fenotipica di alcuni elementi boccali e la crescente propensione al cannibalismo di popolazioni malnutrite rendono verosimile l’ipotesi che si tratti di un comportamento adattativo
Read moreUna ricerca ha analizzato l’impatto delle piante alloctone sulle popolazioni di cincia della Carolina, una specie tipica degli Stati Uniti orientali e sudorientali, ponendo particolare attenzione sulla scelta degli alberi da piantare
Read moreInversioni cromosomiche e differenze nella lunghezza delle sequenze dell’introne di un singolo gene sono alla base dell’elevata variabilità morfologica intraspecifica della coccinella arlecchino
Read moreInsetti, ragni e scorpioni grandi fino a 3 metri ci accompagnano in un viaggio alla scoperta dei segreti e delle curiosità di un microcosmo sconosciuto. Una mostra a Pisa dal 26 ottobre 2018 al 6 novembre 2019
Read moreLe piante di pomodoro in situazioni di stress possono rilasciare una sostanza, detta jasmonato di metile, che stimola la produzione di tossine che rendono poco appetibili le foglie della pianta, inducendo i bruchi a modificare le loro abitudini alimentari e a nutrirsi dei propri simili
Read moreUna pubblicazione sulla rivista Nature Communications analizza i meccanismi molecolari coinvolti nella memoria a lungo termine negli insetti
Read moreLa predazione sembra essere alla base delle grandi differenze tra maschi e femmine in questa specie di insetto. Le femmine avrebbero abbandonato forma e colori tipici di un mimetismo criptico e avrebbero cominciato a mimare l’aspetto dei fiori attirando così i grossi insetti impollinatori
Read moreGli scarabei stercorari avrebbero utilizzato gli escrementi dei dinosauri come fonte di cibo. La scomparsa dei dinosauri avrebbe causato un’estinzione di massa di quei gruppi di scarabei che non si sono adattati al consumo di feci dei mammiferi
Read moreMediante la realizzazione di occhiali 3D speciali, è stata dimostrata la visione stereoscopica negli insetti
Read moreLe larve di un comune coleottero possono sopravvivere nutrendosi di polistirolo e altri tipi di polystirene e potrebbero essere impiegate nello smaltimento di queste sostanze
Read moreIl 4 settembre, a Rovereto (TN) si terrà un’interessante giornata dedicata agli insetti e al loro studio
Read moreUna singola femmina di una comune specie d’insetto può deporre uova di colori differenti, che variano in base a quello del sito di deposizione. Un adattamento evolutivo molto complesso che consente però di fornire le migliori probabilità di sopravvivenza alla prole in ambienti altamente variabili
Read moreL’elaborazione di alberi filogenetici calibrati sulle principali innovazioni di difesa e attacco di piante Brassicales e farfalle Pieridae hanno permesso di individuare nelle interazioni coevolutive la principale causa della loro diversificazione anche a livello genetico
Read moreFino all’8 novembre, a Livorno sarà aperta un’interessante ed interattiva mostra sulla storia naturale degli insetti
Read more