Pesci coltivatori e mandriani

Una specie di pesci pomacentridi della barriera corallina coltiva alghe e dei piccoli crostacei che le concimano
Read moreUna specie di pesci pomacentridi della barriera corallina coltiva alghe e dei piccoli crostacei che le concimano
Read moreAnalisi filogenetiche di ampio respiro, che coprono l’ultimo miliardo di anni della storia della vita sulla Terra, hanno permesso di mettere in relazione i tempi di divergenza e il tasso di diversificazione di numerosi gruppi di piante e funghi, sia viventi che estinti. Ciò che emerge è una storia di strettissima co-evoluzione, sin dagli albori, durante la quale, quasi a turno, piante e funghi hanno alternativamente plasmato il cammino evolutivo del loro partner
Read moreL’evoluzione non è una partita che ogni specie gioca da sola. I tassi di evoluzione dipendono anche dalle relazioni che si instaurano tra tutti gli organismi appartengono alla stessa rete ecologica
Read moreUno studio effettuato sulle relazioni simbiotiche tra alcune specie di formiche del genere Pseudomyrmex e le loro piante ospiti mostra che le specie mutualistiche presentano un più elevato tasso di mutazioni e ne ipotizza le cause
Read moreUno studio dimostra che la filogenesi della nostra flora intestinale ricalca quella degli ominidi, ospiti di questi batteri. Si sono evoluti con noi, e si sono diversificati proprio in concomitanza della separazione delle linee evolutive delle grandi scimmie africane e dell’uomo
Read moreStudi svolti nelle Everglades, in Florida, hanno dimostrato che diverse specie di uccelli preferiscono scegliere, come siti di nidificazione, territori in cui sono presenti predatori molto aggressivi come gli alligatori; una scelta particolare che tuttavia sembra favorire entrambe le specie
Read moreAlcune piante carnivore riflettono gli ultrasuoni emessi dai pipistrelli, attraendoli: gli animali trovano un rifugio sicuro nelle loro ‘bocche’ e le piante vengono fertilizzate dalle deiezioni dei chirotteri
Read more