Archivio tag: neuroscienze

Di polpi ed ecstasy

L’MDMA, la metanfetamina contenuta nell’ecstasy, avrebbe nei polpi effetti paragonabili a quelli osservabili negli esseri umani. Uno studio lascia supporre che la serotonina, così come alcuni circuiti neuronali implicati nel comportamento sociale, siano evolutivamente conservati da 500 milioni di anni

Read more

L’evoluzione del sonno: nuove ricerche ed enigmi irrisolti

Perché dormiamo? Nessuna ipotesi scientifica finora formulata fornisce una spiegazione completa e soddisfacente. Tuttavia, grazie all’utilizzo di nuove metodiche sperimentali e all’adozione di un approccio evoluzionistico (che tenga quindi conto di come e perché si sia sviluppato il sonno) si sta iniziando a gettare luce su alcuni dei meccanismi e delle possibili funzioni attribuibili al sonno

Read more

L’evoluzione della razionalità. Naturalmente: Hume, Darwin e le neuroscienze

evoluzione razionalità

Con l’autorizzazione degli interessati, segnaliamo la tesi di Simona Ruggeri dal titolo “L’evoluzione della razionalità. Naturalmente: Hume, Darwin e le neuroscienze”. (Laurea specialistica in Filosofia e studi teorico-critici, cattedra di Filosofia morale, a.a. 2005/2006, Università La Sapienza di Roma. Relatore: prof. Alessandra Attanasio)

Read more