Una nuova specie di uccello dalla Colombia

Scytalopus alvarezlopez è un piccolo uccello passeriforme che vive nelle foreste pluviali della Colombia
Read moreScytalopus alvarezlopez è un piccolo uccello passeriforme che vive nelle foreste pluviali della Colombia
Read moreAnalisi morfologiche, ecologiche e molecolari hanno elevato a specie a parte lo scoiattolo che che vive nelle regioni meridionali dell’Italia
Read moreAnalisi molecolari rivelano l’esistenza di quattro specie distinte di giraffa: due di esse sono già in pericolo di estinzione
Read moreScoperta una nuova specie di farfalla notturna sulle alture della Sila
Read moreScoperta una nuova specie di lombrico ‘gigante’, endemico dei terreni in cui viene prodotto il Prosecco
Read morePubblicata la lista delle specie più strane ed interessanti scoperte lo scorso anno
Read moreDue team internazionali di erpetologi ha rinvenuto quattro nuove specie di serpenti nelle foreste di Perù ed Ecuador
Read moreAnalisi molecolari rivelano la presenza di due specie di tartarughe giganti nell’isola di Santra Cruz, nelle Galapagos, e non una sola come si è ipotizzato per lungo tempo
Read moreLa scoperta, pubblicata su Primate Conservation, annuncia la presenza della nuova specie di lemuri appartenente al genere Cheirogaleus, che vive nel Montagne d’Ambre National Park
Read moreIl nuovo ratto-toporagno, che è stato trovato nell’isola di Sulawesi, è così unico e particolare da aver dato vita, oltre che ad una nuova specie, ad un nuovo genere di roditori
Read moreCosa rappresenta Homo naledi per l’evoluzione umana? Parola a Telmo Pievani
Read moreRinvenuto il più grande raduno di ominidi fossili in Sud Africa a testimonianza di una nuova specie: Homo naledi
Read moreUno studio genetico rivela che lo sciacallo africano sarebbe in realtà una specie a parte, strettamente imparentata con il lupo. Da oggi si chiamerà Canis anthus
Read moreScoperte sette nuove specie di rane velenosissime nella foresta atlantica brasiliana
Read moreUno studio sulla distribuzione spaziale delle variazioni genetiche e cromatiche dei camaleonti pantera (Furcifer pardalis) del Madagascar ha permesso di individuare 11 nuove specie, aggiungendo conoscenza ad una biodiversità da proteggere
Read more