La specie modello per gli studi sulle ascidie si sdoppia

Ciona intestinalis, la specie modello per lo studio delle ascidie, diventa ora due specie: uno studio italiano
Read moreCiona intestinalis, la specie modello per lo studio delle ascidie, diventa ora due specie: uno studio italiano
Read morePubblicata la lista delle specie più strane ed interessanti scoperte lo scorso anno
Read moreScoperta una nuova specie di macaco che vive nelle foreste di alta quota del Tibet
Read moreScoperta una nuova specie di scimmia platirrina nelle foreste del Brasile
Read moreScoperta una specie nuova di medusa nel Mar Adriatico: ci sarà arrivata grazie allo scambio delle acque di zavorra nelle navi?
Read moreInvece che una sola, la tartaruga alligatore nordamericana sarebbe un complesso di tre specie diverse: uno studio genetico
Read moreEcco una nuova specie, ecologicamente e riproduttivamente separata dalle altre, di delfino d’acqua dolce brasiliano
Read moreSull’American Journal of Primatology viene presentata una nuova specie di primate proveniente dal Kalimantan, la regione del Borneo facente parte dell’Indonesia. Si tratta di un nuovo esponente della famiglia Lorisidae, quella dei lori lenti, detti anche nitticebi, piccole proscimmie notturne che abitano le foreste pluviali tra il Bangladesh e l’Indonesia. La classificazione tassonomica di questi organismi è da sempre stata
Read moreIl Madagascar non cessa di stupire non solo per il numero di specie di primati che ospita, paragonabile al numero di specie di primati che si trovano in tutto il resto dell’Africa, come se un numero simile di ambienti diversi richiedesse l’esistenza di un’uguale varietà di specie con caratteristiche fenotipiche diverse. E’ di alcuni giorni fa, infatti, la notizia della
Read moreAlcuni ricercatori, tra cui l’italiano Michel Menegon del Museo di Trento, hanno scoperto una nuova specie di vipera, che hanno chiamato vipera di Matilda (Atheris matildae), in Tanzania, in un ambiente forestale molto degradato. Qui la descrizione, qui un sito dedicato, qui la voce di Wikipedia e qui la notizia della scoperta e alcune splendide foto. Ora, voi direte, che
Read moreIl luccio è uno dei principali predatori delle acque dolci europee, mangiando praticamente tutte le specie che incontra grazie a una strategia di caccia all’agguato che si dimostra estremamente efficace, tanto che è il cattivo di una scena de “La spada nella roccia”. Per questo la specie è diffusa in tutta Europa, in Asia settentrionale e in parte del Nord
Read moreUn gruppo di ricercatori, di cui una buona parte italiani, hanno descritto una nuova specie di rana del genere Gephyromantis della regione dell’altipiano di Bemaraha, nel Madagascar occidentale, già noto per altri endemismi. La scoperta è stata descritta sulla rivista Zookeys. La specie è stata identificata utilizzando un approccio di tassonomia integrata che mette insieme rilievi sul campo, osservazioni etologiche,
Read moreL’anno appena passato, il 2010, ha visto moltissime nuove specie di animali classificate dalla scienza e quindi, in un certo senso, “scoperte”. La selezione qui sotto e’ stata fatta da me sulla base della “stranezza”, ovvero sulla base di adattamenti insospettabili o di fatti che comunque ci meravigliano. 10) Leiolepis ngovantrii. Piu’ che l’animale in se’ stesso, e’ strano il
Read moreL’anellide è stato soprannominato ‘squidworm’, ovvero verme-calamaro, e rappresenta l’unico membro del genere a cui appartiene. La scoperta sulle pagine di Biology Letters
Read moreNel Vecchio Mondo, in alcune zone remote del sud della Cina e del Vietnman esistono 4 specie di scimmie del genere Rhinopithecus, R. bieti, R. roxellana, R. brelichi, R. avunculus, note anche come le scimme dal naso schiacciato. Questi primati vivono in foreste ad alta quota in un rage altitudinale che va dai 1800 m s.l.m ai 4000 m s.l.m
Read more