Forza o velocità? L’evoluzione del morso nei carnivori

Un nuovo articolo, pubblicato su Nature Communications, ha studiato come i trade-off hanno influenzato la morfologia e la diversità del cranio dei carnivori.
Read moreUn nuovo articolo, pubblicato su Nature Communications, ha studiato come i trade-off hanno influenzato la morfologia e la diversità del cranio dei carnivori.
Read moreIl panda gigante è dotato di un sesto falso “dito” che utilizza per afferrare il bambù di cui si nutre. La scoperta di un fossile della medesima struttura, appartenente ad un estinto membro della stessa sottofamiglia del panda, aumenta la nostra comprensione di questo straordinario adattamento
Read moreUno degli adattamenti che ha consentito al panda di nutrirsi esclusivamente di bambù, pur essendo filogeneticamente un carnivoro, è stata la capacità di detossificare i cianuri
Read moreUna ricerca recente ha analizzato le informazioni codificate nei ‘belati’ del panda gigante maschio durante la stagione riproduttiva. I risultati hanno rivelato una comunicazione assai fine, capace di fornire informazioni sullo stato del maschio e facilitare il coordinamento dell’accoppiamento.
Read moreL’adattamento alla sua attuale dieta vegetale ha costretto il panda gigante ad adeguare fisiologia e comportamento all’ecologia del bambù di cui si nutre. Anche minime variazioni nell’habitat potrebbero però alterare il ciclo di vita del bambù e ripercuotersi pesantemente sulla sopravvivenza della specie
Read moreSebbene appartenga all’ordine Carnivora, il panda gigante (Ailuropoda melanoleuca) non può certamente essere considerato un mangiatore di carne dato che la sua dieta si base quasi esclusivamente (al 99%) sulle foglie di bambù. Molte sono state le ipotesi che hanno cercato di spiegare il passaggio totale dalla carnivoria all’erbivoria nella linea evolutiva che ha portato all’odierno panda, senza mai fornire […]
Read moreIl genoma nucleare del panda gigante (Ailuropoda melanoleuca) è stato completamente sequenziato, ecco cosa stiamo imparando
Read more