La metamemoria dei macachi
La capacità di giudicare la solidità dei propri ricordi si è a lungo ritenuta esclusiva della specie umana, ma un recente studio rivela la sua presenza nei macachi e localizza la zona cerebrale che la controlla
Read moreLa capacità di giudicare la solidità dei propri ricordi si è a lungo ritenuta esclusiva della specie umana, ma un recente studio rivela la sua presenza nei macachi e localizza la zona cerebrale che la controlla
Read moreIl 10 e l’11 maggio, la famosa primatologa sarà a Roma per partecipare a una serie di eventi
Read moreI cebi striati colpisoco abitualmente pietre incastonate producendo schegge la cui conformazione mostra evidenti analogie con quelle prodotte dai nostri antenati oltre due milioni di anni fa.
Read moreParte della violenza intraspecifica umana ha un’origine filogenetica, in quanto la nostra specie è parte di un gruppo di mammiferi già predisposto alla violenza. Tuttavia, il livello della violenza letale si è modificato nel corso della storia umana, in base alle diverse organizzazioni socio-politiche
Read moreScoperte le ossa di quella che potrebbe essere la forma più primitiva di Primati finora identificati
Read moreScoperti due caratteristiche dentali ereditari, grazie ai quali è stato svelato un nuovo passaggio nella storia evolutiva dei nostri antenati
Read moreUna ricerca ha evidenziato come la lunghezza degli spostamenti in una comunità di primati sia correlata alla frequenza e all’abilità dell’impiego di utensili per procacciarsi il nutrimento
Read moreUno studio dimostra che la filogenesi della nostra flora intestinale ricalca quella degli ominidi, ospiti di questi batteri. Si sono evoluti con noi, e si sono diversificati proprio in concomitanza della separazione delle linee evolutive delle grandi scimmie africane e dell’uomo
Read moreUn nuovo studio, che combina l’osservazione del comportamento con procedure di scavo, ha stabilito che queste scimmie sudamericane si servono da secoli di utensili per aprire le noci di anacardo
Read moreSono stati effettuati i primi scavi archeologici per ottenere ed esaminare reperti di strumenti utilizzati da un’altra specie di primati del Vecchio Mondo
Read more“The Missing Lemur Link. An Ancestral Step in the Evolution of Human Behaviour”: un libro sull’evoluzione dei lemuri. A cura di Ivan Norscia e Elisabetta Palagi
Read moreAlcuni fossili ritrovati nel sud della Cina dimostrano che circa 34 milioni di anni fa, in seguito a una crisi ecologica e climatica, i primati dell’Africa e del sudest asiatico hanno imboccato percorsi evolutivi differenti, lasciando all’Asia quasi solo specie appartenenti al gruppo tassonomico degli Strepsirrhini
Read moreUn recente ritrovamento fossile suggerisce che le linee evolutive dei gorilla e dell’uomo avrebbero cominciato a divergere almeno 10 milioni di anni fa e che il loro antenato comune sia nativo dell’Africa, anziché dell’Eurasia
Read moreSono pochi i primati ibernanti conosciuti e tutti vivono in Madagascar, ma di recente questo comportamento è stato riscontrato anche in una specie originaria dell’Asia orientale
Read moreIl progenitore di tutte le scimmie antropomorfe potrebbe non essere stato un primate di grossa taglia, come si riteneva finora, ma una specie molto più piccola e simile ai moderni gibboni
Read more