LABevo 1 – Pesci e padelle

Lo spazio di Pikaia dedicato alla didattica dell’evoluzione. Vengono proposti materiali utilizzabili in contesti formativi (scuole, musei, corsi, manifestazioni…)
Read moreLo spazio di Pikaia dedicato alla didattica dell’evoluzione. Vengono proposti materiali utilizzabili in contesti formativi (scuole, musei, corsi, manifestazioni…)
Read moreAlcune specie di afidi radicicoli si sono specializzate per fungere da veri e propri animali da allevamento per le formiche. In questa interazione simbiotica, gli afidi producono una secrezione zuccherina (definita melata), che viene raccolta dalle formiche, per cui rappresenta una importante fonte di zuccheri. In cambio, gli afidi vengono letteralmente allevati, tanto che la loro riproduzione si basa sulla sola partenogenesi, poiché le loro […]
Read moreDibattito e presentazione del libro a cura di Eva Jablonka “L’evoluzione in quattro dimensioni”, di giovedì 14 febbraio 2008, al Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Ospiti della serata sono Eva Jablonka, Anna Zeligowski, Marco Ferraguti e Telmo Pievani. Eva Jablonka ha preparato per l’occasione un lavoro inedito, dedicato alla domesticazione, introducendo in questo modo sia il leitmotiv dell’intera […]
Read moreQuando l’ambiente si modifica in maniera consistente le popolazioni animali si trovano di fronte ad un inconsapevole bivio: estinguersi o adattarsi alle nuove condizioni. A tal proposito, interessante è il caso del merluzzo Microgadus tomcod, una specie che vive nelle acque del fiume Hudson, documentato sull’ultimo numero della rivista Science. Sembra infatti che alcune popolazioni di questo pesce siano riuscite […]
Read moreIl libro di Godfrey-Smith, Darwinian Populations and Natural Selection (2009), sviluppa una innovativa analisi del meccanismo di selezione naturale
Read moreA volte l’uomo viene considerato una specie a sè stante, non soggetta alle leggi della natura che regolano le altre specie presenti sulla Terra; gli enormi progressi della medicina, infatti, che hanno diminuito notevolmente i tassi di mortalità dell’uomo e ne hanno mediamente allungato l’aspettativa di vita possono far credere che la selezione naturale, forza principale che agisce sull’evoluzione delle […]
Read moreNell’articolo The Power of Darwin l’etologo Richard Dawkins spiega perché ritiene la selezione naturale l’idea più potente di tutte
Read moreNella speciazione ecologica, la selezione naturale, agendo con pressioni diverse in diversi ambienti, produce la divergenza nelle popolazioni. Mentre nella speciazione per mutazione (mutation-order), la divergenza è data da diverse mutazioni che avvengono in popolazioni sottoposte a pressioni selettive simili.Mentre la casistica per la speciazione ecologica è ricca, quella per mutazione è documentata soprattutto in caso da conflitti intragenomici, che […]
Read moreIl comportamento superstizioso è uno di quegli assurdi che molti sfoggiano senza alcuna preoccupazione di essere derisi – spesso perché, più o meno condiviso. Messa da parte la multiforme varietà di superstizioni umane, la cui origine è locale e culturale, è interessante invece portare alla luce quale sia il modello evolutivo che possa aver favorito l’emergenza di comportamenti superstiziosi in […]
Read moreThe Beagle Project Blog (ma non solo lui) festeggia oggi i 150 anni di una delle migliori idee comparse finora sulla terra, quella che Dawkins ha chiamato “…the most momentous idea ever to occur to a human mind“. Si tratta dell’idea della selezione naturale: il 1’ luglio 1858 alla riunione della Linnean Society Darwin e Wallace fanno presentare due comunicazioni […]
Read moreSecondo il biologo Carlo C. Maley, che guida il programma di ricerca sulla Oncogenesi Molecolare e Cellulare del Wistar Institute di Philadelphia, una popolazione di cellule tumorali subisce mutazioni ed e’ costantemente sotto il vaglio della selezione naturale, e percio’ e’ in continua evoluzione: questi meccanismi, tra l’altro, conducono verso la malignita’ del tumore e determinano la resistenza ai farmaci. […]
Read more