Senza impollinatori le piante perdono variabilità genetica

Secondo una recente ricerca sperimentale, l’assenza di impollinatori causa un rapido declino della diversità genetica nelle piante
Read moreSecondo una recente ricerca sperimentale, l’assenza di impollinatori causa un rapido declino della diversità genetica nelle piante
Read moreSequenziato con successo il DNA di alcuni resti umani rinvenuti nella Casa del Fabbro, a Pompei; un individuo ha rivelato una lontana parentela con la popolazione sarda e dell’Italia centrale, e un’antica infezione da tubercolosi.
Read moreDue enormi progetti internazionali ampliano il numero di genomi sequenziati e assemblati per le classi di uccelli e mammiferi, offrendo ai ricercatori nuovi strumenti di studio, utili per confrontare geni di specie diverse e per caratterizzare le malattie umane
Read moreRicercatori del Santa Cruz Institute sono riusciti a sequenziare il genoma del cromosoma X, da telomero a telomero, grazie a una tecnica nominata nanopore sequencing
Read moreUn team internazionale ha sequenziato con successo il genoma dello storione sterleto (Acipenser ruthenus). Dallo studio è emerso che il suo corredo genetico è cambiato pochissimo da 180 milioni di anni fa a oggi
Read moreI processi di ibridazione tra piante sono spesso descritti come “semplici” fusioni di genomi, ma possono in realtà innescare numerosi riarrangiamenti genomici
Read moreIl metodo di sequenziamento del DNA inventato da Fred Sanger ha da poco compiuto 40 anni: storia di una metodica che ha rivoluzionato la genetica, e non solo
Read moreSequenziato il genoma dell’organismo modello Tetrahymena thermophila, la ricerca è stata pubblicata sulla rivista Plos Biology
Read more