Temperatura e determinazione del sesso: quale il ruolo dei geni?

Un gruppo di scienziati di università statunitensi sono recentemente riusciti a correlare un gene chiamato CIRBP alla determinazione del sesso nella tartaruga azzannatrice
Read moreUn gruppo di scienziati di università statunitensi sono recentemente riusciti a correlare un gene chiamato CIRBP alla determinazione del sesso nella tartaruga azzannatrice
Read moreUn gruppo di ricercatori fornisce le prime evidenze molecolari sull’utilità del sesso: adattamento più veloce e selezione più efficace
Read moreCosa fa sì che un bambino o una bambina cresca omosessuale o eterosessuale? Simon LeVay indaga l’orientamento sessuale da una prospettiva biologica nel suo nuovo libro, edito da Cortina
Read moreSvelati nuovi dettagli sul ruolo della fecondazione in una specie di formiche le cui regine sono in grado di riprodursi anche in assenza di maschi
Read moreIl 4 febbraio si terrà un’interessante conferenza sull’evoluzione del sesso e della simbiosi all’Università degli Studi di Milano: relatore il Prof. Claudio Bandi
Read moreL’unica contromisura evolutiva efficace delle femmine contro l’infanticidio praticato dai maschi è promuovere la promiscuità riproduttiva: l’incapacità da parte dei maschi di distinguere i propri figli da quelli altrui ne rende controproduttiva l’uccisione
Read moreNel suo nuovo libro, scritto in collaborazione con Federico Taddia, Telmo Pievani descrive ironicamente il ruolo (evolutivo) del maschio
Read moreIn una specie prevalentemente monogama, come il passero domestico, gli individui nati da occasionali tradimenti mostrano una bassa fitness nel corso di tutta la loro vita, costringendo a mettere in discussione le attuali teorie sulle ragioni evolutive di questo comportamento
Read moreIl fossile di un pesce corazzato di 385 milioni di anni fa suggerisce una nuova ipotesi sull’evoluzione della riproduzione sessuale nei vertebrati
Read moreIl secondo divertente libro di Lisa Signorile, edito da Codice: “Il coccodrillo come fa. Gli animali e il sesso”
Read moreSi tratta del recettore di membrana della cellula uovo che permette la fusione dei gameti nei mammiferi
Read moreLa monogamia sociale nei primati si sarebbe originata come strategia per evitare l’infanticidio: questa è la conclusione di uno studio comparativo che ha riguardato ben 230 specie.
Read more…chissà che pace! Bando a queste osservazioni femministe o gli uomini, sono certa, non andranno più avanti a leggere. Suvvia, un po’ di autoironia! Ad ogni modo, questa non è una fiaba. La vita del cromosoma Y è iniziata circa 170 milioni di anni fa, quando è apparso il gene SRY, determinante del sesso maschile. Da quel momento, neanche a
Read moreL’autoerotismo è sempre stato un argomento tabù nella nostra società, grazie all’indubbio contributo delle religioni monoteiste, e laddove proprio se ne parlava veniva descritto sino a pochi decenni fa come un’abitudine deplorevole praticata da menti malate o inferiori, o che portava a gravi conseguenze per la salute. Non solo si diventerebbe ciechi secondo i preti, ma secondo Burdach, un fisiologo
Read moreIn un recente studio su Science, gli autori sostengono che i determinanti sessuali potrebbero sorgere in risposta a conflitti tra sessi. Questi si generano nel momento in cui certi tratti favoriscono uno dei due sessi danneggiando l’altro. Tuttavia, se l’espressione dei geni alla base di questi caratteri si limitasse al sesso che ne risulta avvantaggiato, il conflitto di risolverebbe. Soggetti
Read more