Descritte tre nuove specie di pesci ossei filtratori del Cretaceo

Sono state scoperte tre nuove specie di filtratori del genere Rhinconichthys, risalenti al Cretaceo, e vengono descritte dettagliatamente in uno studio
Read moreSono state scoperte tre nuove specie di filtratori del genere Rhinconichthys, risalenti al Cretaceo, e vengono descritte dettagliatamente in uno studio
Read moreÈ ufficiale: uccelli giganti alti due metri, i Gastornis, incapaci di volare come le galline e dotati di una testa grande come quella di un cavallo, zampettavano nei pressi del Circolo polare artico 53 milioni di anni fa
Read moreDescritta una nuova specie di mammifero erbivoro, che visse i Africa oltre 50 mila anni fa: mostrava numerose affinità anatomiche con i dinosauri ‘dal becco d’anatra’
Read moreLa storia (naturale) di un peculiare marsupiale carnivoro del Pleistocene
Read moreLa storia (naturale) poco divulgata di un “lupo” vissuto in Sud America nel periodo dell’Era Glaciale
Read moreLa ricostruzione della storia (naturale) di una specie poco conosciuta di ‘tigre dai canini a sciabola’ che ha colonizzato il Nord America all’epoca delle grandi glaciazioni.
Read moreLa storia (naturale) poco nota del ‘leone dai denti a sciabola’ che visse in Europa durante il Pleistocene
Read moreLa storia (naturale) poco nota del giaguaro che visse in Eurasia durante il Pleistocene
Read moreLa storia (naturale) di una specie poco nota dell’Era Glaciale
Read moreUno studio fornisce una risposta al controverso problema della classificazione degli ungulati estinti del Sud America
Read moreNomenclatura scientifica e dispute tra scienziati
Read moreRivenuto un fossile di mammifero, il cui orecchio aveva ancora diversi tratti rettiliani
Read moreRinvenuti i fossili di una specie di pinguino del tardo Eocene: è stata chiamata Inkayacu paracasensis.
Read more