L’uccello “bruco”
I nidiacei di una specie di uccello amazzonica eludono i predatori comportandosi come dei bruchi velenosi
Read moreI nidiacei di una specie di uccello amazzonica eludono i predatori comportandosi come dei bruchi velenosi
Read moreIn una popolazione di nibbi bruni le strategie migratorie migliorano con l’età, incrementando la fitness
Read moreLiberamente accessibili online i risultati del sequenziamento dei genomi di 48 specie di uccelli, rappresentativi di tutti gli ordini oggi esistenti, per comprendere evoluzione e diversificazione di questo gruppo di vertebrati
Read moreL’immensa ricchezza di specie della foresta pluviale Sudamericana è, con ogni probabilità, la conseguenza della recente comparsa di barriere geofisiche, come l’innalzamento delle Ande o la nascita del Rio delle Amazzoni. Ma invece di produrre nuove specie dividendo in modo irreversibile le popolazioni preesistenti, come ritenuto finora, queste barriere naturali sembrano rallentare il flusso di geni funzionando come ostacoli parziali all’espansione delle popolazioni
Read moreDopo aver evoluto le piume per trattenere il calore, molto prima di essere in grado di volare, i dinosauri antenati degli uccelli potrebbero aver sviluppato penne rigide per i loro colori sgargianti
Read moreIn una specie prevalentemente monogama, come il passero domestico, gli individui nati da occasionali tradimenti mostrano una bassa fitness nel corso di tutta la loro vita, costringendo a mettere in discussione le attuali teorie sulle ragioni evolutive di questo comportamento
Read moreUna serie di tratti del corpo degli uccelli, indispensabili per volare, si sono evoluti nei loro antenati dinosauri in momenti diversi, indipendentemente fra loro e per rispondere a pressioni selettive non legate al volo. Ma una volta riunite a formare un piano corporeo di base hanno aperto alla neonata classe Aves numerose nuove nicchie ecologiche
Read moreUna semplice ed elegante variazione nel fiore permette a una pianta tropicale di sfruttare più efficientemente gli uccelli impollinatori per evitare la fecondazione incrociata con specie simili
Read morePriva, come tutti gli uccelli, del recettore per il sapore dolce, tipico invece degli altri vertebrati, la famiglia Trochilidae (Colibrì) ha sviluppato un suo particolare recettore per questo sapore che l’ha resa in grado di sfruttare una risorsa ricca di calorie: il nettare dei fiori
Read moreEcco i fossili del più grande uccello volatore finora mai ritrovato: con un’apertura alare di oltre sei metri, Pelagornis sandersi poteva planare anche per chilometri sfruttando le correnti d’aria
Read moreAll’origine dell’evoluzione di caratteri sessuali secondari multipli: uno studio su un gruppo di uccelli tra i più colorati del mondo
Read moreDecodificato l’intero genoma di uno dei più grandi rapaci del mondo
Read moreUnendo scoperte genetiche, lo studio del sistema nervoso dei primati e i meccanismi neurologici alla base del canto degli uccelli, uno studio propone una nuova suggestiva ipotesi sull’origine del linguaggio nella nostra specie
Read moreUna nuova app gratuita aiuta a riconoscere gli uccelli: uno strumento in più per i citizen scientists
Read moreLa competizione per le risorse con le specie simili, piuttosto che il rischio di ibridazione, rallenta la formazione di nuove specie
Read more